• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: bartezzaghi - pagina 1

Home / Stefano Bartezzaghi

Stefano Bartezzaghi

Stefano Bartezzaghi (Milano, 20 luglio 1962) è un enigmista, scrittore e ludolinguista italiano.
Si è laureato in Discipline delle Arti e dello Spettacolo (Facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna), con Umberto Eco. È figlio di Piero Bartezzaghi, un famoso enigmista, e fratello di Alessandro Bartezzaghi, redattore della Settimana Enigmistica, e di Paolo, redattore della Gazzetta dello Sport.

Affermato ludolinguista, ha tenuto rubriche di giochi di parole in molti giornali e riviste. Attualmente collabora con La Repubblica presso cui cura la rubrica 'Lessico & Nuvole'.



    15.06202415 Giugno 2024

    Quando giocavamo senza lo smartphone

    Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Tecnologia

    Prima avveniva in luoghi fisici, come il salotto per la canasta o il cortile del condominio per il pallone. Ora, nell’epoca dei videogiochi, basta avere un device elettronico

    00
    Leggi tutto
    10.02202310 Febbraio 2023

    Verità e giornali l’ultima lezione di Umberto Eco

    Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggistica

    A sette anni dalla scomparsa dello scrittore, filosofo e semiologo La Nave di Teseo pubblica due raccolte di articoli sulla comunicazione. Una riflessione sulla cronaca e l’immaginazione narrativa

    00
    Leggi tutto
    15.01202315 Gennaio 2023

    Spoglie

    Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Parole, Società

    In queste settimane si sono avvicendati i lutti di persone celebri: non solo papa Ratzinger, ma calciatori celebri, da Gianluca Vialli al mito Pelé. E la parola con cui indichiamo i loro resti mortali ha più significati

    00
    Leggi tutto
    30.12202226 Gennaio 2023

    Parlando con Celati

    Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Recensione

    Un volume raccoglie conversazioni e interviste rilasciate nell’arco di quarant’anni da uno scrittore anomalo in cerca di normalità

    00
    Leggi tutto
    16.12202226 Gennaio 2023

    Fuggiamo in Tasmania

    Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Tra scienza e letteratura, cronaca degli ultimi anni e finzione, Paolo Giordano costruisce un romanzo che mette in fila le paure della contemporaneità La voce narrante racconta momenti di questo tempo “pre-traumatico” Ci sono pandemia, emergenza climatica e terrorismo

    00
    Leggi tutto
    22.10202222 Ottobre 2022

    Folli esercizi di uno stile mai letto prima

    Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

    Punti di sospensione, abbondanti esclamativi e interrogativi Nei suoi romanzi come negli articoli consegnati a “Repubblica” Arbasino ha inventato una scrittura nuova capace di giochi e insieme di affondi profondissimi

    00
    Leggi tutto
    30.09202230 Settembre 2022

    La cultura secondo Eco

    Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Recensione, Saggio, Sinistra

    Il dibattito avviato da un intervento del 1963 e andato avanti per anni viene ricostruito in un saggio che raccoglie anche testi di Rossana Rossanda

    00
    Leggi tutto
    04.0220224 Febbraio 2022

    I fantasmi di Ulisse

    Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Un secolo fa lo scrittore irlandese pubblicò il suo capolavoro, ritenuto “il libro dei libri” del Novecento. Un testo “subliminale” che ha impensierito generazioni di traduttori.

    00
    Leggi tutto
    19.12202019 Dicembre 2020

    Scherzare seriamente con il virus

    Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Letteratura, Recensione

    Baci vietati e rider che consegnano psicofarmaci Giacomo Papi firma il primo libro satirico sulla pandemia

    00
    Leggi tutto
    16.03201916 Marzo 2019

    La banalità non è banale

    Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Riflessioni

    Dall’arte ai media, non sarà che distinguersi a tutti i costi è diventato un luogo comune?

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 6

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy