• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: baricco - pagina 1

Home / Alessandro Baricco

Alessandro Baricco

nasce a Torino nel 1958. E' laureato in filosofia e contemporaneamente è diplomato in pianoforte al conservatorio.

Esordisce come critico musicale nel 1988. Nel 1991 esce il primo romanzo, 'Castelli di Rabbia', pubblicato da Bompiani e premiato con il premio 'Campiello'. Da allora, ha scritto e pubblicato 'Oceano mare' (1993), 'Seta' (1996), 'City' (1999), 'Senza sangue' (2002), 'Omero Illiade' (2004) e 'Questa storia' (2005).
Per il teatro ha scritto, in collaborazione con Gabriele Vacis, il monologo 'Novecento' (1994), da cui è stato tratto il film 'La leggenda del pianista sull'oceano'.
Nel periodo tra maggio e ottobre del 2006 ha scritto su La Repubblica un romanzo - saggio a puntate, 'I barbari', pubblicato con qualche aggiunta nel 2006.

Ha recentemente diretto il suo primo film 'Lezione 21'.

E' stato fra i fondatori nel 1994 della Scuola Holden.



    30.09202330 Settembre 2023

    Il West di Baricco

    Di Alessandro BariccoIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Letteratura

    Lo scrittore torna dopo otto anni al romanzo: il nuovo libro s’intitola «Abel». È una «narrazione metafisica» in arrivo il 7 novembre per Feltrinelli.

    00
    Leggi tutto
    15.04202315 Aprile 2023

    Perdere qualcosa o qualcuno

    Di Alessandro BariccoIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Letteratura

    Che cosa è sopravvalutato?

    00
    Leggi tutto
    12.01201913 Gennaio 2019

    E ora le élite si mettano in gioco

    Di Alessandro BariccoIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Élite, Società

    Parole più semplici contro parole difficili. Maggioranza povera contro minoranza ricca. Risposte facili contro ragionamenti complessi. Risentimento contro impotenza. Ecco come il mondo si è diviso e come l’era digitale ha amplificato la rabbia di chi non si sente parte del “Game”. E come uscirne vivi

    00
    Leggi tutto
    21.03201528 Agosto 2015

    Se in casa arriva la Sposa giovane

    Di Alessandro BariccoIn Cogito Ergo Sum

    La lunga attesa del coniuge che non c'è: ecco l'incipit dell'ultimo romanzo di Baricco

    00
    Leggi tutto
    20.04201420 Aprile 2014

    Il mio viaggio a Macondo dove si balla con Gabo

    Di Alessandro BariccoIn Cogito Ergo Sum

    Ricordo di Márquez attraverso la scoperta dei luoghi autentici che lo hanno ispirato. Macondo esiste, è dove si danza con Gabo .

    00
    Leggi tutto
    01.0820121 Agosto 2012

    Il Discorso sul metodo fu scritto in francese.

    Di Alessandro BariccoIn Cogito Ergo Sum

    Cartesio lo fece per i barbari dell’epoca

    00
    Leggi tutto
    02.1020102 Ottobre 2010

    Il mondo senza nome dei nuovi barbari

    Di Alessandro BariccoIn Cogito Ergo Sum

    La mutazione che porta a una nuova civiltà. Una cosa è l'insorgere di modelli radicalmente innovativi e irrispettosi della tradizione, un'altra è il fisiologico disfarsi di una civiltà nell'ignoranza, nell'oblio, nella stanchezza e nel narcotico dei consumi.

    00
    Leggi tutto
    30.08201030 Agosto 2010

    2026, la vittoria dei barbari

    Di Alessandro BariccoIn Cogito Ergo Sum

    Uno scrittore viaggia nel futuro, alla scoperta di un'èra dominata dalla superficialità. Con una sorpresa: non sarà poi così male

    00
    Leggi tutto
    04.0520104 Maggio 2010

    Baricco e gli attacchi dei gesuiti «La critica ha perso la sua missione»

    Di Alessandro BariccoIn Cogito Ergo Sum

    Finché non sono finito in classifica ho raccolto solo giudizi favorevoli. Poi tutto si è ingarbugliato

    00
    Leggi tutto
    02.0220102 Febbraio 2010

    Il cuore bambino di noi adulti

    Di Alessandro BariccoIn Cogito Ergo Sum

    Non raccontare mai niente a nessuno perché raccontando finiranno per mancarti tutti.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 22
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy