• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: aspesi-natalia - pagina 3

Home / Natalia Aspesi

Natalia Aspesi

Natalia Aspesi spazia dal giornalismo alla scrittura di romanzi, narrando abilmente i fenomeni di costume italiani.

La sua attività giornalistica ha inizio quando, a trent'anni, comincia a scrivere sul quotidiano La Notte. In seguito diventa inviata de Il Giorno, incarico questo che ella stessa confesserà di preferire su tutti, mentre attualmente scrive sul quotidiano La Repubblica, dove si interessa di critica cinematografica.

Dai primi anni '90 cura sul settimanale Il Venerdì, la rubrica di successo 'Questioni di cuore', in cui risponde con partecipazione e vivacità a lettere in cui persone espongono dubbi ed incertezze sull'amore e sul sesso.

Scrittrice di romanzi, pubblica tra gli altri 'Questioni di cuore. Amori e sentimenti degli italiani all'ombra del Duemila (1995).



    22.10201722 Ottobre 2017

    Molestia e castigo

    Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Costume, Società

    Soprattutto nel passato ma non tanto lontano, le molestie hanno fatto parte di una certa quotidianità italiana

    00
    Leggi tutto
    02.0920172 Settembre 2017

    La psichiatria “perbene” che non dava risposte al disagio giovanile

    Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Psiche

    Ritrovato un breve film del ’68 di Ermanno Olmi: un atto d’accusa contro le pillole e contro alcuni “baroni” dell’ambiente milanese

    10
    Leggi tutto
    22.09201622 Settembre 2016

    Il principe che faceva ombra al Re Sole

    Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Storia

    Una grande mostra a Chantilly dedicata al Grand Condé l’uomo che Luigi XIV perdonò solo per poterlo umiliare

    10
    Leggi tutto
    13.07201613 Luglio 2016

    Fuori i maschi, è l’altra metà del potere

    Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Non sarà che davanti alla disastrosa situazione gli uomini abbiano pensato: ma laviamocene le mani!

    00
    Leggi tutto
    03.0620163 Giugno 2016

    Quei maschi fragili che non tollerano una donna libera

    Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Società, Violenza contro la donna

    L’oltraggio della libertà

    00
    Leggi tutto
    17.03201617 Marzo 2016

    Caro maschio ci fai ridere

    Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Ogni tanto il maschio militante salta fuori

    10
    Leggi tutto
    12.02201612 Febbraio 2016

    Il “rosso” di Hollywood che raccontò l’America

    Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

    Esce giovedì nei cinema “L’ultima parola-La vera storia di Dalton Trumbo” con Cranston candidato all’Oscar

    00
    Leggi tutto
    11.02201611 Febbraio 2016

    Nella vera storia del sesso non c’è la monogamia

    Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Recensione, Società

    Nel saggio che è diventato un caso in America, Ryan e Jethá hanno ripercorso l’evoluzione della specie concludendo che l’essere umano è per natura infedele

    00
    Leggi tutto
    06.0220166 Febbraio 2016

    Gian Luigi Rondi  Cinema e intrighi di potere nell’Italia che non c’è più

    Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Costume, Cultura

    Escono i monumentali diari (1947-1997) del veterano della critica  Mezzo secolo di lottizzazioni, registi militanti, censure, grandi dive

    00
    Leggi tutto
    03.0820143 Agosto 2014

    Perché non possiamo non dirci femministe

    Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo Sum

    Le conquiste non bastano ecco come il sessismo prevale ancora in Occidente

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy