• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: asor-rosa - pagina 4

Home / Alberto Asor Rosa

Alberto Asor Rosa

nato a Roma il 23 settembre 1933. Professore di I fascia dal 1972, è titolare della cattedra di Letteratura Italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', dove dirige il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari.



    08.1020128 Ottobre 2012

    La scomparsa del popolo

    Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo Sum

    Degrado, deperimento dei valori e corruzione affondano le radici in un vero e proprio spappolamento socio-economico del popolo italiano.

    00
    Leggi tutto
    01.0820121 Agosto 2012

    Operai e padroni, strana alleanza

    Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo Sum

    Il conflitto fra ambiente e lavoro .

    00
    Leggi tutto
    15.07201215 Luglio 2012

    Una sinistra oltre il montismo

    Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo Sum

    Il governo che noi vorremmo dovrebbe essere in grado di andare al di là sia del berlusconismo sia del montismo

    00
    Leggi tutto
    06.0620126 Giugno 2012

    Che condanna essere stato il primo della classe

    Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo Sum

    La vera eccellenza della nostra scuola consiste nello sforzo comune di presidi e di docenti che si battono con silenziosa lena per "tirar su" classi intere di alunni, molto bravi, bravi e meno bravi.

    00
    Leggi tutto
    06.0620126 Giugno 2012

    Un viaggio nelle superiori ci aiuta a capire il bello del Paese

    Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo Sum

    La dedizione di molte persone fa sì che si diffonda una cultura condivisa

    00
    Leggi tutto
    22.01201222 Gennaio 2012

    I sette pilastri della saggezza

    Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo Sum

    Per fronteggiare l'attuale orizzonte tecnopolitico europeo del governo Monti, ci vuole un pensiero altrettanto globale e onnicomprensivo di quello su cui essa si sostiene e motiva.

    00
    Leggi tutto
    24.04201124 Aprile 2011

    A proposito di golpe. La caccia è aperta

    Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo Sum

    Dopo le polemiche, la domanda resta la stessa : come si affronta il precipitare di una democrazia verso una forma di governo populistico-autoritario a colpi di maggioranza parlamentare?

    00
    Leggi tutto
    14.04201114 Aprile 2011

    Non c’è più tempo

    Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo Sum

    C'è sempre un momento nella storia delle democrazie in cui esse collassano più per propria debolezza che per la forza altrui

    00
    Leggi tutto
    24.02201124 Febbraio 2011

    Quell’ insana voglia di ritoccare Dante

    Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo Sum

    La creazione letteraria riproduce la realtà, e prende anche posizione, ma sempre attraverso una procedura di finzione.

    00
    Leggi tutto
    20.12201020 Dicembre 2010

    Il neoambientalismo italiano

    Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo Sum

    Imprimere alla battaglia ambientale un'accelerazione sia culturale che politica

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    La diplomazia di Leone per la pace

    Un Leone fra due Papi

    Elsa Morante, la strega del 900 che ci parla degli umili e sfida il Potere e la Storia

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy