• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: asor-rosa - pagina 3

Home / Alberto Asor Rosa

Alberto Asor Rosa

nato a Roma il 23 settembre 1933. Professore di I fascia dal 1972, è titolare della cattedra di Letteratura Italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', dove dirige il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari.



    23.05201516 Dicembre 2015

    Siamo rimasti senza scrittori e senza popolo

    Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Intervista ad Alberto Asor Rosa. Torna il suo celebre saggio. Con un sequel

    00
    Leggi tutto
    31.01201520 Gennaio 2016

    Torna Brecht per dare voce agli sconfitti

    Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Storia

    Sta dalla parte degli affamati, si sforza di dire quello che loro non possono

    00
    Leggi tutto
    03.01201521 Gennaio 2016

    Alberto Asor Rosa “Siamo rimasti senza il popolo”

    Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Società

    Nonostante l’aumento delle diseguaglianze la questione sociale non vive nella coscienza della gente

    00
    Leggi tutto
    24.10201424 Ottobre 2014

    Nel Codice Dumas il segreto del romanzo

    Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo Sum

    Una narrazione forte, più storie insieme, personaggi con un destino unico

    00
    Leggi tutto
    02.1020142 Ottobre 2014

    Nel Codice Dumas il segreto del romanzo

    Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo Sum

    Una narrazione forte, più storie insieme, personaggi con un destino unico

    Ecco perché “Il conte di Montecristo” è l’archetipo della (buona) fiction

    00
    Leggi tutto
    23.05201423 Maggio 2014

    Il guazzabuglio universale

    Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo Sum

    Si può scri­vere un arti­colo per spie­gare che non si sa per­ché lo si scrive?

    00
    Leggi tutto
    01.0220141 Febbraio 2014

    Ma io sono la mia calligrafia

    Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo Sum

    Ogniqualvolta si arretra di fronte alla conoscenza e all’utilizzo di cose nuove, le spiegazioni sono sempre due: ignavia e misoneismo.

    00
    Leggi tutto
    09.0120149 Gennaio 2014

    Il Principe e i corrotti

    Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo Sum

    Leggere Machiavelli al tempo della crisi

    00
    Leggi tutto
    23.10201323 Ottobre 2013

    Alberto Asor Rosa. Critico e ora anche romanziere l’intellettuale si racconta

    Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo Sum

    I miei ottant’anni di uomo del Novecento fra letteratura, politica e la mediocrità di oggi

    00
    Leggi tutto
    24.08201324 Agosto 2013

    Dobbiamo recuperare il senso di superiorità

    Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo Sum

    Difendere l'ambiente e le classi lavoratrici non vuol dire essere snob, ma avere orgoglio e identità

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Il patto di fiducia custodito nel segreto

    Annie Ernaux. Non volevo vincere il Nobel

    La prof che fa l’indiana

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy