Di fronte al canto delle sirene nazional-sovraniste, la mossa più efficace che le democrazie europee e le società aperte possono compiere è una definitiva accelerazione sul fronte dell’unità e della solidarietà, per rilanciare il “contratto sociale” e i valori della nostra civiltà e venire incontro ai bisogni materiali di cittadini, famiglie e imprese.
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 38
Controcanto alle sirene sovraniste
Di fronte al canto delle sirene nazional-sovraniste, la mossa più efficace che le democrazie europee e le società aperte possono compiere è una definitiva accelerazione sul fronte dell’unità e della solidarietà, per rilanciare il “contratto sociale” e i valori della nostra civiltà e venire incontro ai bisogni materiali di cittadini, famiglie e imprese.
Il senso di Angela per la democrazia
Basta austerità. La svolta tedesca per salvare non solo l’economia, ma le istituzioni liberali
L’assassinio di Giulio Regeni chiama in causa tutti noi
La partita con l’Egitto sul caso del ricercatore ucciso è stata resa disperata dalla scarsità e debolezza dei mezzi di pressione di cui l’Italia può disporre
I movimenti sociali possono salvare la democrazia?
Nella pandemia i movimenti sociali hanno cambiato le proprie forme di protesta, continuando a lottare per i diritti e nuovi spazi di partecipazione. Nel mondo post-Covid il percorso per raggiungere la giustizia sociale e ambientale passa da un maggiore coinvolgimento dei cittadini nella vita pubblica.
Il primato di Nilde
Nilde Iotti, la gran signora della politica italiana
Montanelli l’intoccabile
Difendere la sua statua significa continuare a dire che approfittare sessualmente di una schiava bambina è un comportamento plausibile. E che la democrazia si può presidiare con un’organizzazione “terroristica e segreta”
Caro Tronti, il 900 è finito, e meno male…
Oggi radicale è la scissione tra vita e storia, e ci vorrebbe un pensiero che si ponesse come obbiettivo la salvezza, la conservazione e lo sviluppo della vita del mondo
Politica? Finita con caduta del Muro
Intervista a Mario Tronti: "Sinistra spettatrice della restaurazione"
La sinistra e gli ebrei, un rapporto difficile
Alessandra Tarquini esplora, attraverso una ricerca condotta anche negli archivi del PSI e del PCI, le incomprensioni e la diffidenza della parte politica nei confronti di questa realtà