1967-2017 I territori conquistati 50 anni fa sono un pesante fardello per Israele
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 763
Aristotele
Democratico ma aristocratico
Credere, disobbedire, lottare
Prete per scelta, insegnante per vocazione: raccolti in due volumi tutti i testi di don Lorenzo Milani (1923-1967). Nato in una famiglia ricca e colta (cosa della quale si sentiva profondamente colpevole), finì esiliato in una chiesa del Mugello che aveva 113 abitanti
Il libro mai letto da nessuno, neppure dal suo autore
Perle dalla rete
Il rompicapo delle nostre origini
Scienza. Il pianeta terra e le ultime teorie scientifiche sulla creazione, l'inizio della vita, la comparsa umana
Lucy, Homo erectus, Homo naledi
L’arma letale di Aristofane
Ad Atene il teatro aveva una forte impronta politica. Con effetti molto pericolosiPer i conservatori il popolo è solo una porzione del corpo sociale: quella che vive nelle campagne e si riconosce nei sani valori della tradizione
Terrore di sapere
La potenza del nuovo jihadismo si scarica sul nostro modo di ragionare. Mettendolo fuori uso
Reputazione. Non resta che esibirci
L’era della informazione sta tramontando a favore dell’era della reputazione, in cui l’informazione “avrà valore solo se già filtrata, valutata e segnalata dagli altri”, tanto da essere uno dei vari aspetti di quella che viene chiamata l’“intelligenza collettiva”
Amore o guerra il bivio fatale della teologia
«La pace fra le tre grandi religioni è l’unica ricetta contro il terrore: il nuovo saggio di Jonathan Sacks».
È il Tu dell’altro che ci rende umani
Seconda persona singolare