02.1220172 Dicembre 2017 Storia della medicinaDi Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Medicina, Recensione Lister, basta feriti a morte
02.1220172 Dicembre 2017 Illuministi sì, ma non troppoDi Domenico ScarpaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Storia Il «Dictionnaire des anti-Lumières et des antiphilosophes» redige un inventario di chi, per ragioni diverse, si oppose al mainstream filosofico-enciclopedico della rivoluzione dei Lumi. Una fronda che non si limitò ad aspetti bigotti
01.1220171 Dicembre 2017 La gloria di Giuseppe Berto e il trauma del tradimentoDi Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Psiche La lunga lotta con il padre
01.1220171 Dicembre 2017 Mappare l’universo per resistere al nullaDi Michela Dall’AglioIn Cogito Ergo SumTags Cosmologia, Cultura, Scienza I progressi della cosmologia ci lasciano senza ormeggi
26.11201726 Novembre 2017 Noi, la linguaDi Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura II segno della nostra epoca è trascendere i confini: geografici, del tempo, delle identità. La vera appartenenza si trova nell'idioma
25.11201725 Novembre 2017 Kamel Daoud: se l’Islam si trasforma in prigioneDi Anais GinoriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Società “L’Islam imprigiona i corpi delle donne Voi le loro anime”
24.11201724 Novembre 2017 Weinstein il centauro e la questione del sessoDi Manolo FarciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Discriminazione, Potere Potere maschile e desiderio
24.11201724 Novembre 2017 Nessuno si salva da soloDi Simone di BiasioIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura Chi fa da sé, fa per tre. Cioè per tre like
24.11201724 Novembre 2017 La storia sepolta dagli affettatiDi Salvatore SettisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società La stessa identica gerarchia di valori (prima gli affari, poi la bellezza, l’arte, la storia, il paesaggio) governa dappertutto le scelte politiche.
24.11201724 Novembre 2017 “Non ho capito Dante. Forse lui capisce me”Di Vittorio SermontiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura Le lezioni inedite sulla Commedia: “Non sono uno studioso, tuttalpiù uno studente attempato”