La Costituzione italiana è la base su cui si è costruito il patto di convivenza civile, origine della democrazia in Italia. Oggi quel patto è più che mai attuale e necessario e deve essere rafforzato e rinnovato di fronte alle modificazioni della società, all’emergere di nuovi soggetti sociali, bisogni e diritti. Proprio nello spirito con cui è stata scritta la Costituzione possiamo trovare anche oggi le risposte ai problemi del presente.

Questo progetto parte proprio dalla consapevolezza che la scuola è la principale agenzia educativa volta alla promozione dei valori della cittadinanza, dell’uguaglianza e delle pari opportunità, valori che si ritrovano nella Costituzione italiana. La conoscenza dei principi fondamentali della nostra Carta costituzionale è indispensabile per un esercizio consapevole della cittadinanza, ma spesso non viene adeguatamente approfondita nei programmi scolastici.

  • OBIETTIVI

    Il progetto intende educare le giovani generazioni alle regole fondamentali che governano il Paese in cui vivono, integrando quanto previsto nei programmi scolastici con attività svolte con metodologie complementari alla lezione frontale.

    Il progetto si propone infatti di sviluppare un confronto aperto e stimolante sul tema dei diritti e dei doveri fondamentali utilizzando strumenti e metodologie di lavoro partecipative.

  • STRATEGIA

    Il laboratorio proposto all’interno delle attività progettuali si propone di sviluppare le potenzialità e le utilità delle tecniche audiovisive nella pratica educativa. Il linguaggio delle immagini è infatti oggi il linguaggio più diffuso e condiviso, specie tra le giovani generazioni, per rappresentare la complessità della società attuale e dei saperi. Nessun altro linguaggio, forse, è capace di suscitare una così vasta partecipazione e un così grande coinvolgimento; per questo il progetto intende utilizzarlo per rendere per i ragazzi il tema dei diritti e dei doveri meno astratto e più facilmente applicabile a problemi concreti.

  • DESTINATARI DEL PROGETTO

    Il progetto è rivolto agli istituti d’istruzione secondaria di primo grado presenti nei Comuni di Zavattarello, Varzi, Ponte Nizza, Colli Verdi e Casteggio, appartenenti o prossimi al territorio della Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese.
    Destinatari indiretti sono i cittadini delle aree geografiche interessate, raggiunti attraverso la diffusione in rete dei video  sulla Costituzione realizzati dagli studenti partecipanti e invitati a partecipare all’evento finale del progetto, in particolare le ragazze e i ragazzi residenti nella zona interessata che raggiungeranno la maggiore età nel corso del 2025 ai quali sarà consegnato il libro “Una lettura guidata della Carta costituzionale”.

  • FASE 1 - INCONTRI DI APPROFONDIMENTO (entro il 10 febbraio 2025)

    In ciascuna classe si svolgerà un incontro di approfondimento storico-culturale (della durata di 2 ore) su uno dei primi 12 articoli della Carta costituzionale.

    I contenuti degli incontri serviranno come stimolo alla successiva elaborazione progettuale nelle classi. Gli incontri saranno a cura delle sezioni Anpi di Zavattarello, Varzi, Val di Nizza e Casteggio.

    Preliminarmente al laboratorio audiovisivo (vedi Fase 2), il Professor Paolo Ferri (Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, Università di Milano-Bicocca) proporrà agli insegnanti delle scuole partecipanti un incontro online della durata di 2/3 ore di approfondimento sul Digital Storytelling.

    Durante l’incontro gli insegnanti saranno sensibilizzati all’uso delle metodologie del Digital Storytelling come strumento efficace per coinvolgere gli studenti, stimolare la riflessione critica, promuovere il dialogo e affrontare tematiche sociali e civili. Verranno esplorati gli approcci metodologici e tecnologici per integrare le storie digitali nella didattica quotidiana, adattando le strategie didattiche alle esigenze degli studenti.

  • FASE 2 - LABORATORIO AUDIOVISIVO (entro il 16 aprile 2025)

    Il progetto prevede successivamente lo svolgimento di un laboratorio didattico audiovisivo finalizzato alla produzione di una serie di filmati della durata massima di 3 minuti sul tema della Costituzione italiana, attraverso l’adattamento e lo sviluppo dell’articolo della Carta scelto.

    Il laboratorio è articolato in primi 2 incontri online della durata di 2 ore tenuti dalla docente,  regista e autrice Francesca La Mantia, che affiancherà gli studenti nello sviluppo dell’idea e nella stesura della sceneggiatura del filmato.

    Seguiranno 2 incontri in presenza nelle classi della durata di 2/3 ore a cura dell’Associazione culturale Iriense TV-Oltrepo Media, i cui operatori affiancheranno gli studenti nelle riprese e nel loro successivo montaggio.

  • FASE 3 - INCONTRO PLENARIO CONCLUSIVO (12 maggio 2025)

    Al termine del percorso si svolgerà presso l’Auditorium Giovanni Azzaretti di Fortunago un incontro plenario nel corso del quale i ragazzi partecipanti potranno mostrare i loro elaborati. L’incontro vedrà un intervento dell’ex magistrato Gherardo Colombo.

    Nel corso dell’incontro avverrà inoltre una cerimonia di consegna del testo “Una lettura guidata della Carta costituzionale” pubblicato dalla Fondazione Roberto Franceschi Onlus da parte delle Amministrazioni comunali coinvolte alle ragazze e ai ragazzi residenti nel territorio che compiranno la maggiore età nel 2025.

  • PARTNER

    In collaborazione con:

    • Gruppo Cohousing Castagnole
    • ANPI Sezione Casteggio
    • ANPI Sezione Val di Nizza
    • ANPI Sezione Varzi
    • ANPI Sezione Zavattarello
    • Iriense Tv

    Con il patrocinio di:

    • ANPI Provinciale di Pavia
    • Comune di Bagnaria
    • Comune di Borgoratto Mormorolo
    • Comune di Casteggio
    • Comune di Cecima
    • Comune di Colli Verdi
    • Comune di Fortunago
    • Comune di Ponte Nizza
    • Comune di Romagnese
    • Comune di Val di Nizza
    • Comune di Varzi
    • Comune di Zavattarello
    • Legambiente Voghera-Oltrepò
    • Amici della Biblioteca di Zavattarello
  • PER INFORMAZIONI

    Per informazioni sul progetto scrivere a costituzione(at)fondfranceschi.it