• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: veronesi - pagina 4

Home / Umberto Veronesi

Umberto Veronesi

Umberto Veronesi e' stato uno dei maggiori esperti di oncologia al mondo.

Nato il 28 novembre 1925 a Milano, e' stato direttore scientifico dell'Istituto nazionale dei tumori di Milano e quindi, allo scadere del mandato, e' passato all'Istituto europeo di oncologia.

Laureato all'Universita' statale di Milano, il nome di Veronesi è legato a tre grandi contributi scientifici e culturali riconosciuti ed apprezzati in tutto il mondo e per questo premiato con cinque lauree Honoris-Causa in medicina: il primo ed il più importante è l'invenzione della chirurgia conservativa per la cura dei tumori del seno, sua è infatti la tecnica della 'quadrantectomia', che prevede la rimozione di un solo 'quadrante' della mammella invece che di tutto il seno e recentemente della tecnica del 'linfonodo sentinella', il secondo è l'impulso dato alle ricerche sul melanoma, il più grande tumore della pelle fino a pochi anni fa quasi ignorato dalla medicina tradizionale, il terzo è la fondazione, nel 1982, della Scuola Europea di Oncologia che ha riportato l'Italia ad essere uno dei punti di riferimento mondiali per tutti coloro che cercano una formazione nel campo della diagnosi e della cura dei tumori.

Presidente dell'Unione Internazionale contro il Cancro fino al 1982, dell'Organizzazione Europea per le Ricerche sui Tumori (EORTC) dal 1985 al 1988 e Presidente del Comitato Permanente degli Esperti Oncologi presso la Comunità Europea, della Federation of European Cancer Societies (FECS) dal 1991 al 1993. Nel 1994 è stato nominato Presidente del 'Committee of Cancer Expert' of Commission of European Communities. Veronesi è stato autore di 567 pubblicazioni scientifiche e dieci Trattati di Oncologia.



    05.0820105 Agosto 2010

    Perché sto dalla parte del nucleare

    Di Umberto VeronesiIn Cogito Ergo Sum

    La posizione di Veronesi rispetto al nucleare

    00
    Leggi tutto
    03.0220103 Febbraio 2010

    Le cinque regole per farci del bene

    Di Umberto VeronesiIn Cogito Ergo Sum

    Una delle ragioni dell' iniqua distribuzione di cibo e acqua, va individuato proprio nelle abitudini dei Paesi più ricchi, e in particolare nell' elevato consumo di carne

    00
    Leggi tutto
    31.01201031 Gennaio 2010

    Istinti primitivi non divertimento

    Di Umberto VeronesiIn Cogito Ergo Sum

    L' uccisione di ogni animale è un danno all' ecosistema

    00
    Leggi tutto
    28.11200928 Novembre 2009

    Le donne inascoltate

    Di Umberto VeronesiIn Cogito Ergo Sum

    L' iter faticoso della pillola Ru486 mette il dito su una piaga profonda del nostro Paese: ciò che pensano le donne è raramente compreso, spessoè incomprensibile,e quindi non conta.O conta molto poco.

    00
    Leggi tutto
    21.09200921 Settembre 2009

    A chi fa paura il potere del Dna

    Di Umberto VeronesiIn Cogito Ergo Sum

    Oggi il termine eugenetica è ormai abbandonato: nessuno vuole «migliorare» gli esseri viventi, ma solo tutelarne la salute.

    00
    Leggi tutto
    07.0920097 Settembre 2009

    La forza delle donne in dieci punti. Ora serve un nuovo femminismo

    Di Umberto VeronesiIn Cogito Ergo Sum

    Verso una ridefinizione del ruolo femminile

    00
    Leggi tutto
    04.0220094 Febbraio 2009

    Testamento biologico si va indietro di 40 anni

    Di Umberto VeronesiIn Cogito Ergo Sum

    La dura posizione dell'oncologo sul disegno di legge sul testamento biologico in discussione al Senato

    00
    Leggi tutto
    05.1020085 Ottobre 2008

    La mia legge sul testamento biologico

    Di Umberto VeronesiIn Cogito Ergo Sum

    Io penso che nessuno debba decidere per noi e che ognuno abbia il diritto di autodeterminarsi e di esprimere, in base alle proprie convinzioni (e la propria fede, se c’è) cosa vuole fare della propria esistenza, quando essa è minacciata dalla perdita del bene più prezioso: la salute.

    00
    Leggi tutto
    22.09200814 Dicembre 2015

    Ridare dignità alla morte

    Di Umberto VeronesiIn Cogito Ergo SumTags Etica, Società

    "La morte della persona coincide con la morte di un organo preciso, il cervello. Quando non c'è più attività cerebrale, non c'è più nulla di quello che caratterizza la nostra vita umana: non c'è più pensiero, né memoria, né emozioni».

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy