• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: veneziani - pagina 2

Home / Marcello Veneziani

Marcello Veneziani

nato a Bisceglie nel 1955 e vive a Roma. Scrittore, giornalista e studioso di filosofia, è autore di vari saggi: Processo all’Occidente (1990), La rivoluzione conservatrice in Italia, Fine dell’Italia (1992), Sul destino (1992), Sinistra e destra (1995), L’Antinovecento (!996), Decamerone italiano (1997), Il secolo sterminato (1998), 68 pensieri sul ’68 (1998). E’ editorialista del Giornale e del Messaggero, collabora alla Rai ed ha fondato il settimanale L’Italia e Lo stato. Attualmente è direttore editoriale della rivista Il Borghese.



    17.02201417 Febbraio 2014

    Ecco l’Italia dei contrasti che naufraga in allegria

    Di Marcello VenezianiIn Cogito Ergo Sum

    Se la decomposizione dell'Italia è il destino più probabile, tanto vale non restare inerti o addirittura diventare collaborazionisti e tifosi dello sfacelo, ma provare a mutare rotta.

    00
    Leggi tutto
    02.1020132 Ottobre 2013

    Il dialogo atei-credenti? Un’amichevole ipocrisia

    Di Marcello VenezianiIn Cogito Ergo Sum

    L'incontro sul terreno comune del pensiero è positivo. Ma spesso nasconde le rispettive posizioni. Che (al di là del buonismo) sono sempre agli antipodi

    00
    Leggi tutto
    24.07201324 Luglio 2013

    La battaglia della cultura

    Di Marcello VenezianiIn Cogito Ergo Sum

    La sinistra è stata sconfitta ma la destra non ha vinto

    00
    Leggi tutto
    06.0720136 Luglio 2013

    Il sottosuolo di Dostoevskij? Una catena di (s)montaggio

    Di Marcello VenezianiIn Cogito Ergo Sum

    Nella sua opera il maestro russo descrive l’alienazione molto meglio di Marx E la soluzione non è la rivoluzione, ma il ricongiungimento di anima e corpo

    00
    Leggi tutto
    04.0620134 Giugno 2013

    Vuoi leggere un solo autore? Che sia l’universale Plotino

    Di Marcello VenezianiIn Cogito Ergo Sum

    Il filosofo ha conciliato la fine del pensiero antico e l'inizio di quello cristiano. Ecco perché nel gioco di chi salvare dall'oblio potrebbe vincere proprio lui.

    00
    Leggi tutto
    13.04201313 Aprile 2013

    La politica è ammalata di utopia

    Di Marcello VenezianiIn Cogito Ergo Sum

    Riscoprire la realtà e non perdersi nell'immaginazione.

    00
    Leggi tutto
    04.0120134 Gennaio 2013

    Ma il “nuovo realismo” perde di vista la realtà

    Di Marcello VenezianiIn Cogito Ergo Sum

    Gli esempi che Maurizio Ferraris adduce per una diversa visione del mondo considerano il reale come un male da cui emanciparsi

    00
    Leggi tutto
    12.12201212 Dicembre 2012

    Il dibattito culturale ha perso la lingua

    Di Marcello VenezianiIn Cogito Ergo Sum

    Quando s'interrompe la circolazione delle idee, la cultura deperisce lentamente d'asfissia.

    00
    Leggi tutto
    23.09201223 Settembre 2012

    Ognuno di noi si affaccia da un colle dell’Infinito

    Di Marcello VenezianiIn Cogito Ergo Sum

    Gli “interminati spazi”, la fede, la finitudine

    00
    Leggi tutto
    05.0620125 Giugno 2012

    A scuola di scrittura creativa si va anche per disimparare

    Di Marcello VenezianiIn Cogito Ergo Sum

    Come partire da una visione, accostare concetti opposti, praticare la brevità

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy