• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: veca - pagina 1

Home / Salvatore Veca

Salvatore Veca

Salvatore Veca si è laureato in filosofia con una tesi sull'epistemologia kantiana presso l'Università degli studi di Milano nel 1966. Allievo di Enzo Paci e di Ludovico Geymonat, fin da giovane ha seguito due filoni di studio: da un lato l'interesse per il pensiero kantiano, dall'altro, la ricerca sulle varie ideologie del pensiero moderno.

Dal 1966 al 1973, è stato assistente volontario, borsista CNR e assistente incaricato presso la cattedra di Filosofia teoretica dell'Università di Milano. Dal 1974 al 1975 è stato professore incaricato di Filosofia politica presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università della Calabria. Dal 1975 al 1978 è stato professore incaricato di Storia delle istituzioni e delle strutture sociali presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Bologna. Dal 1978 al 1986 è stato professore incaricato, professore incaricato stabilizzato e professore associato di Filosofia politica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Milano. Dal 1986 al 1989 è stato professore straordinario di Filosofia politica presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Firenze.

Dal 1990 è professore ordinario di filosofia politica alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Pavia, di cui dal 1999 al 2005 è stato Preside. Dal 1998 entra a far parte del Comitato direttivo della Scuola Superiore IUSS di Pavia. Dal 2000 è Rettore del Collegio Giasone Del Maino, collegio pavese ex sede della Scuola Superiore IUSS. Dal 2001 è direttore del Centro interdipartimentale di Studi e Ricerche in Filosofia sociale dell'Università di Pavia e Prorettore per la didattica dell'Università di Pavia. Dal 2003 fa parte del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Italiano di Scienze umane, Consorzio Interuniversitario, e del Comitato scientifico dell'European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering presso l'Università di Pavia. Dal 2007 è Presidente della Fondazione Campus di Lucca. Dal 2009 è membro del Comitato dei garanti della Scuola Galileiana di Studi Superiori.

Attualmente Veca è vicedirettore e coordinatore dei corsi ordinari della Scuola Superiore IUSS, Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, una delle scuole superiori ad ordinamento speciale italiane che valorizza l'eccellenza negli studi. Veca è anche il direttore della Scuola di Formazione Politica intitolata a Giovanni Ferrara, gestita dell'associazione Libertà e Giustizia, tenuta annualmente a Pavia presso il prestigioso Collegio Ghislieri.



    01.0820201 Agosto 2020

    Giulio Giorello. Come una molla carica di energie intellettuali

    Di Salvatore VecaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    La voracità lo portava a confrontarsi con temi del genere più vario, superando ogni vincolo

    00
    Leggi tutto
    26.08201826 Agosto 2018

    Salvatore Veca: «Il problema della Sinistra è che si alza tardi al mattino»

    Di Salvatore VecaIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Politica, Società

    Il filosofo: Bisogna ripartire dall’articolo 3 della Costituzione: pari dignità per tutti. Umberto Eco? Aveva l’intelligenza di un funambolo. Con lui era meglio che al cabaret»

    00
    Leggi tutto
    17.02201817 Febbraio 2018

    Maledetta Terza via 

    Di Salvatore VecaIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Politica, Società

    Il blairismo ha fallito. E ora resta la rabbia. Parla il filosofo che ispirò il dopo-Pci

    20
    Leggi tutto
    11.10201411 Ottobre 2014

    Cercare l’etica della libertà

    Di Salvatore VecaIn Cogito Ergo Sum

    La libertà responsabile chiama in causa centralmente il rapporto fra il sé e l'altro.

    00
    Leggi tutto
    16.11201316 Novembre 2013

    Una lezione di laicità

    Di Salvatore VecaIn Cogito Ergo Sum

    La vera tolleranza sa farsi attenzione appassionata per le ragioni degli altri

    00
    Leggi tutto
    06.1120106 Novembre 2010

    «Uno spettro si aggira per il mondo: sono io»

    Di Salvatore VecaIn Cogito Ergo Sum

    Salvatore Veca “intervista” Karl Marx

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 10
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Mag 12
    14:30 - 17:30

    La Costituzione siamo noi – con Gherardo Colombo – Fortunago (PV)

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Einstein, il futuro della fisica e dell’uomo

    Non fidiamoci dell’ ovvio Io l’ho imparato a vent’ anni

    Incontrarsi e poi… Il caso non accade mai per caso

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy