• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: valli - pagina 4

Home / Bernardo Valli

Bernardo Valli

giornalista, vive a Parigi da 30 anni, è il simbolo del grande giornalismo italiano che scruta e commenta le cronache internazionali. La sua carriera iniziata negli anni Cinquanta lo ha portato a scrivere per le maggiori testate quotidiane italiane degli eventi più importanti del XX Secolo e di quelli degli anni più recenti, dalla decolonizzazione in Africa occidentale, alla guerra d’Algeria, il Settembre nero ad Amman, l’avvento di Charles De Gaulle, il ‘68 a Praga e a Parigi, la guerra del Vietnam e più recentemente l’unificazione della Germania, la guerra in Iraq ma non solo. Ha lavorato per il Corriere delle Sera fino al 1977 per passare poi a La Stampa di Torino e quindi a La Repubblica.



    29.06201329 Giugno 2013

    Il velo e i blue jeans

    Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo Sum

    Turchia. Le due anime

    00
    Leggi tutto
    19.11201119 Novembre 2011

    Se Platone è espulso dall’Europa

    Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo Sum

    L’idea di Europa proviene dalla Grecia, terra di cui oggi si mette in discussione il carattere europeo.

    00
    Leggi tutto
    15.01201115 Gennaio 2011

    Nessun paese vicino è immune

    Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo Sum

    La sfida dei giovani umiliati dal Potere ora tremano i vecchi raìs del Maghreb

    00
    Leggi tutto
    29.05201029 Maggio 2010

    La giustizia. Così Amartya sen ci insegna a pensare una società più equa

    Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo Sum

    È fondamentale considerare le possibilità effettive degli individui. La ricchezza non dice nulla sul benessere di un paese

    00
    Leggi tutto
    04.0220094 Febbraio 2009

    Gli assassini della memoria che cancellano l’Olocausto

    Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo Sum

    I ripetuti assalti alla verità dei cosiddetti "revisionisti" hanno dimostrato la necessità di non permettere che la memoria venga cancellata

    00
    Leggi tutto
    08.0120098 Gennaio 2009

    Teheran, trent’anni dopo la rivoluzione che cacciò lo Scià

    Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo Sum

    L'esilio di Reza Pahlevi, l'avvento degli ayatollah.
    Così la rivoluzione islamica in Iran ha cambiato il Medio Oriente. E il mondo.

    00
    Leggi tutto
    07.0520085 Dicembre 2015

    MAGGIO, il mese che sconvolse il mondo

    Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo SumTags '68, Società

    quella del maggio ´68 fu la prima forza sovversiva provocata dall´abbondanza e non dalla miseria; un movimento che non voleva più sacrificarsi per la rivoluzione ma vivere pienamente grazie alla rivoluzione; e, ancora, che voleva cambiare la vita e il mondo, ma senza prendere il potere.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Annie Ernaux. Non volevo vincere il Nobel

    La prof che fa l’indiana

    Ivo Andrić e una casa tutta per sé

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy