• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: valli - pagina 3

Home / Bernardo Valli

Bernardo Valli

giornalista, vive a Parigi da 30 anni, è il simbolo del grande giornalismo italiano che scruta e commenta le cronache internazionali. La sua carriera iniziata negli anni Cinquanta lo ha portato a scrivere per le maggiori testate quotidiane italiane degli eventi più importanti del XX Secolo e di quelli degli anni più recenti, dalla decolonizzazione in Africa occidentale, alla guerra d’Algeria, il Settembre nero ad Amman, l’avvento di Charles De Gaulle, il ‘68 a Praga e a Parigi, la guerra del Vietnam e più recentemente l’unificazione della Germania, la guerra in Iraq ma non solo. Ha lavorato per il Corriere delle Sera fino al 1977 per passare poi a La Stampa di Torino e quindi a La Repubblica.



    11.0820152 Novembre 2015

    La sfida di Hollande il guerriero francese che è rimasto senza la Francia

    Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo Sum

    Mentre Angela Merkel può puntare a un quarto cancellierato, François difficilmente potrà ricandidarsi nel 2017: il suo consenso è ai minimi e la disoccupazione al 10 percento

    00
    Leggi tutto
    01.07201514 Dicembre 2015

    Dalla Tunisia alla Libia i conflitti incrociati che stanno bruciando il Mediterraneo

    Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Medio Oriente, Società

    È iniziato un lungo processo. Nuove nazioni e confini, e un Iran più forte in caso di accordo sul nucleare

    00
    Leggi tutto
    23.05201520 Dicembre 2015

    Uno snodo strategico al centro del deserto che può decidere le sorti della guerra

    Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo SumTags Isis, Medio Oriente, Politica, Società, Terrorismo

    Gli americani sono impigliati nel conflitto tra sciiti e sunniti, in sostanza tra Iran e Arabia Saudita E l’Isis espugna Palmira e Ramadi

    00
    Leggi tutto
    02.05201522 Dicembre 2015

    Ultimo giorno in Vietnam. Nessuno parla al generale

    Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Storia

    Il 30 aprile del 1975 i carri armati comunisti entrarono a Saigon e la guerra più lunga finì. Il racconto di Bernardo Valli

    00
    Leggi tutto
    25.04201523 Dicembre 2015

    L’Armeno errante

    Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

    Un secolo fa il genocidio In duecentomila furono salvati durante le marce della morte: vite che sono rimaste un segreto Li chiamavano “i resti della spada”: i loro discendenti oggi sono un milione

    00
    Leggi tutto
    04.04201528 Dicembre 2015

    Iran, la ragione zoppa

    Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società, Terrorismo

    La diplomazia ha ottenuto quel che un tempo imponevano le armi

    00
    Leggi tutto
    24.10201424 Ottobre 2014

    Califfi immaginari, tagliagole e curdi

    Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo Sum

    Ecco gli incubi del “sultano” Erdogan

    00
    Leggi tutto
    16.08201416 Agosto 2014

    Settanta anni fa lo sbarco in Normandia

    Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo Sum

    Ritorno a Omaha Beach dove nacque la potenza Usa

    00
    Leggi tutto
    16.05201416 Maggio 2014

    Dilemma Germania la “super-potenza”

    Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo Sum

    Europa tedesca?

    00
    Leggi tutto
    01.0220141 Febbraio 2014

    I segreti di Proust

    Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo Sum

    Amori, gusti pittorici e sessuali E l’incontro con Joyce

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    I valori identitari che guidano gli elettori

    L’arte del consenso contro l’arte del governo?

    Contro gli anziani

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy