Cosa accade agli esseri umani che vivono in una macchina totalitaria? Ce lo svelano le donne che assaggiavano il cibo del dittatore nazista descritte da Rosella Postorino. E così ci interrogano anche sul tempo presente
Archivio articoli per autore, di: tobagi - pagina 3
Se la storia assolve il processo politico
Un volume dell’università di Cambridge affronta il tema dei rapporti tra la magistratura e gli altri poteri. Spiegando come possano convivere
Queste nostre democrazie fragili
Come difendersi dai populismi in tempi di crisi: la lezione postuma dello storico George L. Mosse
Un pozzo di misteri chiamato Sindona
Trent’anni fa morì il banchiere legato alla mafia. La cui vicenda pare il preludio degli scandali finanziari di oggi Un saggio ripercorre relazioni politiche e criminali
I demoni del terrore dalla P38 al Califfo
Quel filo insanguinato che lega i kamikaze ai populisti russi dell’800
Segreti e bugie quel patto occulto sul caso Moro
Un saggio di Sergio Flamigni denuncia la collaborazione tra ex Br ed esponenti del potere democristiano
Segreti e bugie quel patto occulto sul caso Moro
Un saggio di Sergio Flamigni denuncia la collaborazione tra ex Br ed esponenti del potere democristiano
Il nostro destino nello sguardo della madre.
I mille volti della figura femminile che ci dona la vita nel libro di Massimo Recalcati. Il genitore maschio rappresenta la Legge la donna invece il diritto all’esistenza. Tanti i riferimenti simbolici: da Maria alle due mamme del giudizio di Salomone
Ciò che sappiamo di piazza Fontana
Non sappiamo ancora tutto, è vero. Ma sappiamo moltissimo
L’estetica del male
Tramontato il tempo dei malvagi titanici di Shakespeare, Dostoevskij e Melville e quello della banalità burocratica dei carnefici di Stato, che cosa rimane della rappresentazione del nostro lato oscuro?