• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: spinelli - pagina 23

Home / Barbara Spinelli

Barbara Spinelli

Barbara Spinelli nasce a Roma nel 1946 da Altiero Spinelli e Ursula Hirschmann, lui antifascista e lei ebrea, inizia la carriera scrivendo articoli per il 'Globo'.
È stata tra i fondatori del quotidiano 'Repubblica' per passare, negli anni 1984 -1985, al 'Corriere della sera' e infine alla 'Stampa', prima come corrispondente da Parigi, dove tuttora lavora e vive, poi come editorialista. Dal dicembre 2010 torna a Repubblica come editorialista.
Per la sua battaglia in difesa dei diritti civili le è stato assegnato l'8 marzo 2005 il premio 'È giornalismo' quale vincitrice per l'anno 2004.
Nel giugno del 2005 è stata nominata Grande ufficiale da Carlo Azeglio Ciampi in occasione della Festa della Repubblica.
Ha vinto il Premio Ischia come giornalista dell'anno 2006 per l'informazione scritta.
Nel 2007 è stata insignita del Premio Internazionale Ignazio Silone per la saggistica.
Il 21 ottobre 2008 è stata insignita della Laurea Magistrale Honoris Causa in 'Studi Europei' dalla Facoltà di Scienze Politice dell'Università del Piemonte Orientale.



    19.01201019 Gennaio 2010

    Catastrofe non solo naturale

    Di Barbara SpinelliIn Cogito Ergo Sum

    Le colpe umane della tragedia di Haiti e la necessità di raccontare la storia per comprendere il presente.

    00
    Leggi tutto
    10.01201010 Gennaio 2010

    Se questi sono uomini

    Di Barbara SpinelliIn Cogito Ergo Sum

    L’identità che abbiamo perduto, la recuperiamo solo se scopriremo che il nostro problema irrisolto non è l’identità italiana, ma l’identità umana.

    00
    Leggi tutto
    28.12200928 Dicembre 2009

    L’incontro fra l’uomo e l’occasione

    Di Barbara SpinelliIn Cogito Ergo Sum

    Ogni collasso si presenta come morte delle cose e al tempo stesso come possibile rinascita, come nuovo inizio e iniziazione.

    00
    Leggi tutto
    14.12200914 Dicembre 2009

    Le istituzioni più forti degli uomini

    Di Barbara SpinelliIn Cogito Ergo Sum

    Non è escluso che dal grande chiasso che regna ai vertici del governo nasca, taciturno ma testardo, un attaccamento più intenso degli italiani alle istituzioni e alla carta costituzionale su cui poggiano le istituzioni.

    00
    Leggi tutto
    06.1220096 Dicembre 2009

    La nuova guerra mondiale

    Di Barbara SpinelliIn Cogito Ergo Sum

    Dobbiamo imparare a trattare la Terra come la casa, l’automobile.

    00
    Leggi tutto
    29.11200929 Novembre 2009

    L’ipocrisia infinita

    Di Barbara SpinelliIn Cogito Ergo Sum

    Che sia l’ora della politica è evidente. Le democrazie vivono e muoiono nel funzionare o non funzionare del comportamento politico, non di quello giudiziario.

    00
    Leggi tutto
    23.11200923 Novembre 2009

    Chi vogliamo essere.

    Di Barbara SpinelliIn Cogito Ergo Sum

    Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? La domanda, antica, può produrre pensiero profondo oppure ottusità, veggenza oppure cieco affanno.

    00
    Leggi tutto
    15.11200915 Novembre 2009

    Fini e il male minore

    Di Barbara SpinelliIn Cogito Ergo Sum

    E’ utile, perseguire sistematicamente il Male Minore, nella resistenza al degrado delle istituzioni democratiche?

    00
    Leggi tutto
    14.11200914 Novembre 2009

    Banalizzare Dio è peggio che nasconderlo

    Di Barbara SpinelliIn Cogito Ergo Sum

    Parole leggere fino all’inconsistenza o toni aggressivi: quando il discorso pubblico sminuisce il valore e il senso del crocifisso

    00
    Leggi tutto
    08.1120098 Novembre 2009

    Quel muro che cadde sulla sinistra

    Di Barbara SpinelliIn Cogito Ergo Sum

    Ritratto impietoso della sinistra italiana negli ultimi vent’anni: una storia amara di colpe culturali e ambiguità irrisolte.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 21
    • 22
    • 23
    • 24
    • 25
    • …
    • 27

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    I valori identitari che guidano gli elettori

    L’arte del consenso contro l’arte del governo?

    Contro gli anziani

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy