• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: severino - pagina 4

Home / Emanuele Severino

Emanuele Severino

nato il 26 gennaio 1929 a Brescia, si laurea a Pavia nel 1950 con Gustavo Bontadini, con una tesi su 'Heidegger e la metafisica'. Ottiene la libera docenza in filosofia teoretica nel 1951. Dopo un periodo di insegnamento come incaricato all'Università Cattolica di Milano, nel 1962 diventa ordinario di Filosofia morale presso la stessa Università. Dal 1970 è ordinario di Filosofia teoretica presso l'Università di Venezia dove è stato direttore del Dipartimento di filosofia e teoria delle scienze fino al 1989.



    04.0920114 Settembre 2011

    Nuovo realismo, vecchio dibattito Tutto già conosciuto da millenni

    Di Emanuele SeverinoIn Cogito Ergo Sum

    Fatti e interpretazioni: Eco, Ferraris e Vattimo rischiano la leggerezza

    00
    Leggi tutto
    21.08201121 Agosto 2011

    L’ossimoro del capitalismo ecologista

    Di Emanuele SeverinoIn Cogito Ergo Sum

    Solo un disastro di proporzioni senza precedenti potrebbe convincere l'ordinamento capitalistico a cambiar strada in modo radicale

    00
    Leggi tutto
    04.0620114 Giugno 2011

    Nella casa di Brescia, cercando la natura

    Di Emanuele SeverinoIn Cogito Ergo Sum

    In primavera, le farfalle e le api a danzare sui fiori bianchi della siepe

    00
    Leggi tutto
    15.05201115 Maggio 2011

    Il tramonto della Verità approda nei Paesi arabi

    Di Emanuele SeverinoIn Cogito Ergo Sum

    Nel Maghreb si rivivono le crisi del Novecento europeo

    00
    Leggi tutto
    21.01201121 Gennaio 2011

    L’uomo politico è costretto a mentire

    Di Emanuele SeverinoIn Cogito Ergo Sum

    Ma il tornaconto personale, alla base della democrazia, deve avere un’utilità pubblica

    00
    Leggi tutto
    09.1220109 Dicembre 2010

    Quando tutto sarà ormai inutile chiederò di morire

    Di Emanuele SeverinoIn Cogito Ergo Sum

    Superare le contraddizioni della legge

    00
    Leggi tutto
    14.11201014 Novembre 2010

    Dialogo con Parmenide «La mente degli uomini sta errando nell’oscurità»

    Di Emanuele SeverinoIn Cogito Ergo Sum

    Anticipiamo un brano dell’intervista immaginaria di Emanuele Severino al filosofo Parmenide (515-450 a. C.) che uscirà con il «Corriere» il 18 novembre insieme al quinto volume dell’Enciclopedia Filosofica.

    00
    Leggi tutto
    13.09201013 Settembre 2010

    Le fedi, follia dell’ Occidente

    Di Emanuele SeverinoIn Cogito Ergo Sum

    Ogni fede vuole che il mondo abbia un senso piuttosto che un altro e quindi ogni fede si trova essenzialmente in contrasto con le altre forme di fede.

    00
    Leggi tutto
    07.0920097 Settembre 2009

    Filosofia, la chiave per capire la crisi

    Di Emanuele SeverinoIn Cogito Ergo Sum

    Democrazia e capitalismo di fronte ai progressi del sapere scientifico e alle minacce del crimine organizzato

    00
    Leggi tutto
    20.07200920 Luglio 2009

    Non basta la fede a salvarci dalla tecnica

    Di Emanuele SeverinoIn Cogito Ergo Sum

    «Ellul sbagliò a sottovalutare la forza della filosofia» Per trovare una via d' uscita occorre mettere in questione l' essenza stessa dell' Occidente

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy