• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: saviano - pagina 8

Home / Roberto Saviano

Roberto Saviano

nato a Napoli nel 1979. Si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Napoli 'Federico II'. Collabora con L'Espresso e la Repubblica. E' autore di Gomorra (Mondadori), tradotto in 33 paesi. La letteratura e il reportage sono gli strumenti che Roberto Saviano usa per raccontare la realtà. Dal 13 ottobre 2006 in seguito al successo del romanzo-nofiction Gomorra, fortemente accusatorio nei confronti delle attività camorristiche, alle dichiarazioni di collaboratori di giustizia, alle informative dei carabinieri e alle minacce rivolte in aula, durante il Processo Spartacus, dai boss Antonio Iovine e Francesco Bidognetti del clan dei casalesi, Roberto Saviano vive sotto scorta.



    19.04201019 Aprile 2010

    Il premier mi vuole zittire ma sui clan non tacerò mai

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    Lo scrittore: "Assurdo preferire il silenzio, Berlusconi si scusi con le vittime".

    00
    Leggi tutto
    29.03201029 Marzo 2010

    Le parole possono cambiare il mondo

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    Il potere della parola, arma potente dell’uomo normale.

    00
    Leggi tutto
    21.03201021 Marzo 2010

    Per un voto onesto servirebbe l’Onu

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    Dovrebbe essere normale sapere, in questo Paese, che votare non è inutile, che il voto non si regala per 50 euro, per un corso di formazione o per delle bollette pagate.

    00
    Leggi tutto
    23.01201023 Gennaio 2010

    A Gomorra la rivincita della giustizia

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    La Cassazione conferma 16 ergastoli

    00
    Leggi tutto
    07.0120107 Gennaio 2010

    Perché la ‘ndrangheta scende in guerra contro i pm.

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    La 'ndrangheta e la svolta del tritolo : così l'altra mafia ha scelto la guerra

    00
    Leggi tutto
    23.11200923 Novembre 2009

    Ecco perché non possiamo tacere

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    Appello sulla giustizia: lo scrittore sulla lettera con cui il ministro della Cultura lo invita a non schierarsi

    00
    Leggi tutto
    07.1120097 Novembre 2009

    Tobagi, il terrorismo e il cuore di una figlia

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    Questo libro da spazio a chi ha dato voce al meglio di questo paese, raccontandolo e difendendolo, un paese che sembra aver perso quella voce.

    00
    Leggi tutto
    02.1120092 Novembre 2009

    Napoli, così uccidono i killer della camorra

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    La Procura della Repubblica di Napoli ha disposto la diffusione del filmato nel quale viene ripresa la scena dell'omicidio di Mariano Bacioterracino, l'11 maggio al Rione Sanità.

    00
    Leggi tutto
    26.10200926 Ottobre 2009

    La camorra alla conquista dei partiti in Campania

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    Per i clan la sola differenza è tra uomini avvicinabili, uomini "loro", e i pochi politici che non lo sono. Se la politica non vuole essere una stampella di un'altra gestione del potere, deve correre ai ripari.

    00
    Leggi tutto
    18.10200918 Ottobre 2009

    Io, la mia scorta e il senso di solitudine

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    "Lo vedi, stanno iniziando ad abbandonarci. Lo sapevo". Così il mio caposcorta mi ha salutato ieri mattina.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 6
    • 7
    • 8
    • 9

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy