• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: saviano - pagina 7

Home / Roberto Saviano

Roberto Saviano

nato a Napoli nel 1979. Si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Napoli 'Federico II'. Collabora con L'Espresso e la Repubblica. E' autore di Gomorra (Mondadori), tradotto in 33 paesi. La letteratura e il reportage sono gli strumenti che Roberto Saviano usa per raccontare la realtà. Dal 13 ottobre 2006 in seguito al successo del romanzo-nofiction Gomorra, fortemente accusatorio nei confronti delle attività camorristiche, alle dichiarazioni di collaboratori di giustizia, alle informative dei carabinieri e alle minacce rivolte in aula, durante il Processo Spartacus, dai boss Antonio Iovine e Francesco Bidognetti del clan dei casalesi, Roberto Saviano vive sotto scorta.



    24.01201124 Gennaio 2011

    Il vero “orrore” è isolare i magistrati

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    Mi avrebbe fatto piacere che la parola "orrore" fosse stata spesa per tutti quegli episodi di corruzione e di criminalità che da anni avvengono in questo paese

    00
    Leggi tutto
    16.12201016 Dicembre 2010

    Lettera ai ragazzi del movimento

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    Chi che fa uso della violenza è il primo nemico da isolare

    00
    Leggi tutto
    22.11201022 Novembre 2010

    ‘O Ninno, il boss bambino che studiava da manager.

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    Ascesa e caduta di Anto­nio Iovine, il camor­rista che vol­eva con­quistare l’Italia. Tutto ciò che è cemento sus­ci­tava il suo inter­esse e quello delle sue imp­rese. È rius­cito anche a fare accettare la droga, un tabù per i Casalesi

    00
    Leggi tutto
    17.10201017 Ottobre 2010

    Mani mafiose sulla democrazia

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    Come le mafie controllano grandi quantità di voti

    00
    Leggi tutto
    02.1020102 Ottobre 2010

    Napoli, il fuoco che smaschera il grande bluff del Cavaliere

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    La monnezza in Campania stava tornando da mesi, ma parlarne era vietato quasi fosse una bestemmia. Ora si scopre che non si era risolto nulla, solamente tamponato: il più delle volte nascosto.

    00
    Leggi tutto
    09.0920109 Settembre 2010

    Scandalo della democrazia

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    L’assassinio del sindaco di Pollica e l’inefficacia dello stato e della società nella lotta contro la malavita organizzata. “Si muore quando si è soli”.

    00
    Leggi tutto
    18.07201018 Luglio 2010

    Il gulag di Šalamov mi ha cambiato la vita

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    Questo articolo è parte quasi integrale della prefazione – qui pubblicata per gentile concessione di Roberto Saviano - al libro «Višera», preludio ai «Racconti della Kolyma» in cui Varlam Šalamov (1907-1982) racconta la nascita dei lager sovietici, con il suo primo arresto e le esperienze nel Gulag.

    00
    Leggi tutto
    20.06201020 Giugno 2010

    Ecco perché bisogna fermarla

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    Il terrore del potere politico e imprenditoriale è quello di vedere pubblicati elementi che in poche battute permettono di dimostrare come si costruisce il meccanismo del potere.

    00
    Leggi tutto
    20.06201020 Giugno 2010

    I veleni dell’Ecomafia che investe sulla crisi

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    Un euro non guadagnato oggi è un euro perso domani. Questo è l'imperativo del nostro Paese che vede coincidere mentalità dell'imprenditoria legale e criminale.

    00
    Leggi tutto
    19.04201019 Aprile 2010

    Il mio dovere è difendere la libertà

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    Roberto Saviano replica alla lettera di Marina Berlusconi dopo gli attacchi del presidente del Consiglio. "Dal capo del governo non una critica ma parola finalizzate a intimidire chiunque scriva di mafie e capitali mafiosi"

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 5
    • 6
    • 7
    • 8
    • 9

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy