• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: saviano - pagina 6

Home / Roberto Saviano

Roberto Saviano

nato a Napoli nel 1979. Si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Napoli 'Federico II'. Collabora con L'Espresso e la Repubblica. E' autore di Gomorra (Mondadori), tradotto in 33 paesi. La letteratura e il reportage sono gli strumenti che Roberto Saviano usa per raccontare la realtà. Dal 13 ottobre 2006 in seguito al successo del romanzo-nofiction Gomorra, fortemente accusatorio nei confronti delle attività camorristiche, alle dichiarazioni di collaboratori di giustizia, alle informative dei carabinieri e alle minacce rivolte in aula, durante il Processo Spartacus, dai boss Antonio Iovine e Francesco Bidognetti del clan dei casalesi, Roberto Saviano vive sotto scorta.



    03.0720133 Luglio 2013

    Effetto Snowden, un mondo senza segreti

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    Potere, democrazia e privacy

    00
    Leggi tutto
    11.02201311 Febbraio 2013

    Quel voto di scambio che uccide la democrazia

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    Riparte il mercato delle preferenze, ecco come si controlla. Schede ballerine e voti a 50 euro. Così mafia e 'ndrangheta fanno eleggere i loro candidati

    00
    Leggi tutto
    31.01201331 Gennaio 2013

    Napoli, una città in agonia

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    E così può accadere che, mentre si parla di mutamento radicale della realtà, di affermazione della giustizia sociale, e dell'avvento dell'utopia, gli autobus rimangano fermi in deposito.

    00
    Leggi tutto
    27.08201227 Agosto 2012

    Mafie, i padroni della crisi

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    La crisi è un business planetario per le mafie.

    00
    Leggi tutto
    20.11201120 Novembre 2011

    Occupy Wall Street diventi un modello per l’Italia

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    Lo scrittore a Zuccotti Park: è un movimento senza ideologie, ci serve

    00
    Leggi tutto
    30.07201130 Luglio 2011

    Camorra a stelle e striscie

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    L'amministrazione Obama ha messo i clan campani al secondo posto tra le organizzazioni criminali che minacciano l'economia americana.

    00
    Leggi tutto
    24.04201124 Aprile 2011

    Così si combatte il fango

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    Più un potere è in crisi, più cercherà di portare nel proprio abisso tutto ciò che gli sta attorno.

    00
    Leggi tutto
    07.0220117 Febbraio 2011

    Il diritto di sognare un´Italia pulita

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    Ora è il tempo di dire anche ciò che siamo e ciò che vogliamo

    00
    Leggi tutto
    30.01201130 Gennaio 2011

    Quel fango su tutti noi

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    L'obiettivo è un messaggio semplice: siete tutti uguali, siete tutti sporchi.

    00
    Leggi tutto
    27.01201127 Gennaio 2011

    Azzerare tutto

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    Il caos Pd a Napoli. Si è riprodotta la dinam­ica prin­ci­pale delle elezioni nel sud Italia: il voto di scam­bio.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7
    • 8
    • 9

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy