• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: saviano - pagina 5

Home / Roberto Saviano

Roberto Saviano

nato a Napoli nel 1979. Si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Napoli 'Federico II'. Collabora con L'Espresso e la Repubblica. E' autore di Gomorra (Mondadori), tradotto in 33 paesi. La letteratura e il reportage sono gli strumenti che Roberto Saviano usa per raccontare la realtà. Dal 13 ottobre 2006 in seguito al successo del romanzo-nofiction Gomorra, fortemente accusatorio nei confronti delle attività camorristiche, alle dichiarazioni di collaboratori di giustizia, alle informative dei carabinieri e alle minacce rivolte in aula, durante il Processo Spartacus, dai boss Antonio Iovine e Francesco Bidognetti del clan dei casalesi, Roberto Saviano vive sotto scorta.



    11.01201521 Gennaio 2016

    Arrivederci alla prossima strage

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Società, Terrorismo

    Colpire artisti, invece, colpire intellettuali, colpire blogger, per il terrorismo islamico, come per quello dei narcos e per i regimi tirannici, significa colpire il pensiero, la libertà d'espressione

    00
    Leggi tutto
    21.1220143 Febbraio 2016

    Il film mediocre che è diventato una bandiera di libertà

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Società

    Anche una satira macchiettistica può essere indigesta per un regime tirannico come quello nord coreano.

    00
    Leggi tutto
    14.12201413 Maggio 2016

    Il vecchio volto di Mafia Capitale

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Società

    Le mafie in tempo di crisi sono la nuova e unica linea di credito all'impresa italiana

    Si sostituiscono alle banche, quando non ne sono direttamente partner

    00
    Leggi tutto
    06.12201413 Maggio 2016

    Il Paese che vive nella Terra di mezzo

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

    Da questo meccanismo nessuno si senta escluso, le mazzette trovate nelle buste con il logo di Roma Capitale ci riguardano, perché Roma Capitale siamo noi.

    00
    Leggi tutto
    22.11201411 Agosto 2016

    Non si può morire d’ingiustizia

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

    In questi anni sulle prescrizioni si è data tutta la colpa alle Procure

    Ma sarebbe troppo facile. Il problema invece è un intero sistema al collasso

    Ora il governo annuncia riforme Ma quanti giorni passeranno prima che arrivi un altro dramma e con esso nuove promesse?

    00
    Leggi tutto
    02.1120142 Novembre 2014

    Social guru, l’avanguardia del web

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    Sono i più seguiti, i più innovativi, in grado di influenzare i gusti, di creare mode, di attirare milioni di giovanissimi inarrivabili per tv e vecchi media. Sono gli YouTubers. Ecco i talenti che dominano la Rete

    00
    Leggi tutto
    05.0520145 Maggio 2014

    Lo Stato nel pallone salvato da Gomorra

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    Ogni domenica gli stadi diventano mercati di droga, teatri di guerra non controllati in cui gli ultras portano bombe carta e bengala. Al calcio tutto è concesso e tutto è permesso e in un Paese dove la corruzione ha travolto tutto.

    00
    Leggi tutto
    22.03201422 Marzo 2014

    I preti e i boss

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    Gli affiliati non temono l'inferno promesso dal Papa: lo conoscono in vita. Temono invece una chiesa che diventa prassi antimafiosa.

    00
    Leggi tutto
    11.02201411 Febbraio 2014

    Nata per correre

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    Storia di Samia, l’olimpionica finita su un barcone di migranti

    00
    Leggi tutto
    18.07201318 Luglio 2013

    Perché l’Italia non va in piazza

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    In tutto il mondo milioni di persone protestano per i propri diritti e contro la corruzione: da Rio de Janeiro a Istanbul, dal Cairo a Sofia. Ma nel nostro Paese, nonostante le ragioni non manchino, non succede nulla

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7
    • …
    • 9

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy