Colpire artisti, invece, colpire intellettuali, colpire blogger, per il terrorismo islamico, come per quello dei narcos e per i regimi tirannici, significa colpire il pensiero, la libertà d'espressione
Archivio articoli per autore, di: saviano - pagina 5
Il film mediocre che è diventato una bandiera di libertà
Anche una satira macchiettistica può essere indigesta per un regime tirannico come quello nord coreano.
Il vecchio volto di Mafia Capitale
Le mafie in tempo di crisi sono la nuova e unica linea di credito all'impresa italiana
Si sostituiscono alle banche, quando non ne sono direttamente partner
Il Paese che vive nella Terra di mezzo
Da questo meccanismo nessuno si senta escluso, le mazzette trovate nelle buste con il logo di Roma Capitale ci riguardano, perché Roma Capitale siamo noi.
Non si può morire d’ingiustizia
In questi anni sulle prescrizioni si è data tutta la colpa alle Procure
Ma sarebbe troppo facile. Il problema invece è un intero sistema al collasso
Ora il governo annuncia riforme Ma quanti giorni passeranno prima che arrivi un altro dramma e con esso nuove promesse?
Social guru, l’avanguardia del web
Sono i più seguiti, i più innovativi, in grado di influenzare i gusti, di creare mode, di attirare milioni di giovanissimi inarrivabili per tv e vecchi media. Sono gli YouTubers. Ecco i talenti che dominano la Rete
Lo Stato nel pallone salvato da Gomorra
Ogni domenica gli stadi diventano mercati di droga, teatri di guerra non controllati in cui gli ultras portano bombe carta e bengala. Al calcio tutto è concesso e tutto è permesso e in un Paese dove la corruzione ha travolto tutto.
I preti e i boss
Gli affiliati non temono l'inferno promesso dal Papa: lo conoscono in vita. Temono invece una chiesa che diventa prassi antimafiosa.
Nata per correre
Storia di Samia, l’olimpionica finita su un barcone di migranti
Perché l’Italia non va in piazza
In tutto il mondo milioni di persone protestano per i propri diritti e contro la corruzione: da Rio de Janeiro a Istanbul, dal Cairo a Sofia. Ma nel nostro Paese, nonostante le ragioni non manchino, non succede nulla