• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: saviano - pagina 4

Home / Roberto Saviano

Roberto Saviano

nato a Napoli nel 1979. Si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Napoli 'Federico II'. Collabora con L'Espresso e la Repubblica. E' autore di Gomorra (Mondadori), tradotto in 33 paesi. La letteratura e il reportage sono gli strumenti che Roberto Saviano usa per raccontare la realtà. Dal 13 ottobre 2006 in seguito al successo del romanzo-nofiction Gomorra, fortemente accusatorio nei confronti delle attività camorristiche, alle dichiarazioni di collaboratori di giustizia, alle informative dei carabinieri e alle minacce rivolte in aula, durante il Processo Spartacus, dai boss Antonio Iovine e Francesco Bidognetti del clan dei casalesi, Roberto Saviano vive sotto scorta.



    26.12201526 Dicembre 2015

    Diritti civili, un altro anno buttato

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Società

    Dal fine vita alle unioni gay: anche il 2015 ha visto soltanto promesse

    00
    Leggi tutto
    17.10201517 Ottobre 2015

    Così il Nobel della realtà rivoluziona la letteratura

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Cultura

    Con il riconoscimento alla Aleksievic cadono i pregiudizi sulla non fiction

    00
    Leggi tutto
    26.09201526 Settembre 2015

    Saviano: “Vi spiego il mio metodo tra giornalismo e non fiction”

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Cultura

    Lo scrittore replica alle accuse americane: "Il mezzo è la cronaca, il fine è la letteratura"

    00
    Leggi tutto
    11.08201529 Ottobre 2015

    Una parrocchia da commissariare

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo Sum

    Così l'anti-Stato genera consenso

    00
    Leggi tutto
    02.08201528 Ottobre 2015

    Caro premier il Sud sta morendo: se ne vanno tutti, persino le Mafie

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Società

    La lettera: "Lei ha il dovere di intervenire e ancora prima ammettere che nulla è stato fatto. Ci sono tante persone che resistono: le ringrazi una ad una. Liberi gli imprenditori capaci ba burocrazia e corruzione"

    00
    Leggi tutto
    03.05201522 Dicembre 2015

    Nessuna carica contro il corteo, la scelta vincente che ha evitato il caos

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Società

    Una lezione chiamata Diaz

    00
    Leggi tutto
    02.05201522 Dicembre 2015

    “Aiutarli a casa loro” che grande ipocrisia

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Immigrazione, Politica, Società

    C’è chi sostiene che il problema degli immigrati 
si risolve con lo sviluppo dei paesi d’origine. 
Ma l’Italia spende pochissimo in missioni umanitarie

    00
    Leggi tutto
    07.0220156 Gennaio 2016

    Quando Camus ci insegnò che siamo noi “Lo straniero”

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    “L’incolmabile e insanabile solitudine dell’uomo per cui l’esistenza è solo qualcosa che accade”

    00
    Leggi tutto
    17.01201521 Gennaio 2016

    L’odio per il bene

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Isis, Società

    Un Paese che non riesce a mostrare solidarietà verso due ragazze sequestrate rischia di essere un Paese fallito, che fa vincere il livore, la rabbia, l'idiozia.

    00
    Leggi tutto
    17.01201521 Gennaio 2016

    Come si costruisce l’odio quotidiano

    Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Società

    La strage di Parigi e quella di Boko Haram in Nigeria ci interrogano. Sulle nostre responsabilità collettive e individuali. E sul cinismo con cui ogni giorno guardiamo cosa accade a chi è diverso da noi

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • …
    • 9

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy