• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Santoni - pagina 1

Home / Vanni Santoni

Vanni Santoni

Vanni Santoni (1978), dopo l’esordio con Personaggi precari ha pubblicato, tra gli altri, Gli interessi in comune(Feltrinelli 2008), Se fossi fuoco arderei Firenze (Laterza 2011), Terra ignota e Terra ignota 2 (Mondadori 2013 e 2014), Muro di casse (Laterza 2015), La stanza profonda (Laterza 2017, dozzina Premio Strega). È fondatore del progetto SIC (In territorio nemico, minimum fax 2013). Dirige la narrativa di Tunué e scrive sul Corriere della Sera.



    09.0820259 Agosto 2025

    L’infanzia strapazzata di Matute

    Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    A cent’anni dalla nascita una fulminante raccolta di racconti di una straordinaria scrittrice spagnola

    00
    Leggi tutto
    02.0820252 Agosto 2025

    L’ipocrisia di papà dà spettacolo

    Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Uno scrittore bianco e maschilista assiste al debutto della pièce della figlia drammaturga e scopre—oddio!—come il protagonista che si comporta così male sia proprio lui. È questo il punto d’avvio del romanzo della britannica Jo Hamya

    00
    Leggi tutto
    19.07202519 Luglio 2025

    Dieci sfumature di giallo

    Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Ha cominciato EdgarAllan Poe, forse addirittura Sofocle con l’ «Edipo re». Il genere poi ha tracimato, contaminandosi con tutti gli altri. L’ enigma c ’è sempre, il colpevole no

    00
    Leggi tutto
    23.05202523 Maggio 2025

    La gabbia borghese fa ancora prigioniere

    Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Finalista al premio Goncourt, il libro di Éric Reinhardt prende l’abbrivio da una donna in crisi che chiede a uno scrittore di raccontare la sua storia: ne scaturisce un gioco letterario che mostra al lettore le trappole della manipolazione

    00
    Leggi tutto
    17.05202517 Maggio 2025

    Dall’ABC alla Z: 23 lettere di crudeltà

    Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Il greco Dimitris Lyacos è forse un unicum: ha pubblicato solo in traduzione. Il nuovo titolo, che mescola prosa e versi seguendo l’alfabeto, è il prequel della trilogia che l’ha reso celebre

    00
    Leggi tutto
    18.04202518 Aprile 2025

    Vecchi amici ritrovati e un assente

    Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Escono insieme le storie brevi del cileno Roberto Bolaño: tre raccolte già tradotte più la postuma «Il segreto del male» e altri testi. Tutti i racconti tranne uno, perché l’agente e la moglie temevano suggerisse che l’autore fosse eroinomane

    00
    Leggi tutto
    22.03202522 Marzo 2025

    Un buon cattivo fa un buon thriller

    Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Jeffery Deaver, maestro del genere fin dai tempi del «Collezionista di ossa», firma un romanzo a quattro mani, ed è la prima volta, con Isabella Maldonado, scrittrice, per più di vent’ anni poliziotta, diplomata all’Accademia dell’Fbi di Quantico. Qui svelano com’è nato «Fatal intrusion», in arrivo in Italia, e qualche segreto

    00
    Leggi tutto
    14.03202514 Marzo 2025

    Anche la crudeltà ha il suo stile

    Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Non è ancora nella cerchia degli autori la cui grandezza è riconosciuta e condivisa, ma William T. Vollmann è pronto per il salto definitivo. Basta leggere questa raccolta di racconti (e di «epitaffi») dove persino la bruttura diventa bellezza

    00
    Leggi tutto
    17.01202517 Gennaio 2025

    La ragazza che volle farsi selvaggia

    Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Il canadese Miche lJean recupera la vicenda reale della bisnonna. Che, nel Québec d’inizio Novecento, conobbe un coetaneo nativo, se ne innamorò e lo seguì fra la sua gente, adottandone con convinzione lo stile di vita in terre estreme

    00
    Leggi tutto
    17.01202517 Gennaio 2025

    La satira si è fumata l’America

    Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    John Barth ha scritto un grande romanzo postmoderno, capace di divertirci, prendendo spunto dalla figura storica di un poeta-coltivatore di tabacco vissuto in Maryland tra Sei e Settecento. La traduzione di Luciano Bianciardi fa il resto

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 6

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Una guida per fare a meno della tecnologia statunitense

    In America ci sono più armi che abitanti

    Una sintesi di tutti i mali del capitalismo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy