• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: ruffolo - pagina 4

Home / Giorgio Ruffolo

Giorgio Ruffolo

(Roma, 14 agosto 1926) , economista ed esponente di primo piano del riformismo italiano, ha lavorato tra l'altro all'Eni di Enrico Mattei e all'Ocse. È stato ministro dell'Ambiente e deputato socialista a Montecitorio e al Parlamento europeo, fondando nel 1981 il Centro Europa Ricerche di cui è tuttora presidente. Per Einaudi ha pubblicato La grande impresa nella società moderna (1967), Cuori e denari (1999), Quando l'Italia era una superpotenza (2004), Lo specchio del diavolo, una storia dell'economia dal paradiso terrestre all'inferno della finanza (2006) e Il capitalismo ha i secoli contati (2008). Scrive su «Repubblica» e l'«Espresso».



    26.11201126 Novembre 2011

    Le promesse tradite

    Di Giorgio RuffoloIn Cogito Ergo Sum

    Perché il capitalismo ha puntato solo sulla liquidità

    00
    Leggi tutto
    10.11201110 Novembre 2011

    Come riformare il capitalismo

    Di Giorgio RuffoloIn Cogito Ergo Sum

    Una più equa distribuzione del reddito e una produzione ecologicamente più equilibrata: ecco le vere riforme di un capitalismo che ci sta trascinando verso un´età dei torbidi.

    00
    Leggi tutto
    18.09201118 Settembre 2011

    Se chi non paga le tasse mette a rischio la società

    Di Giorgio RuffoloIn Cogito Ergo Sum

    Le discussioni sulla manovra economica riportano in primo piano una pratica che oltre a incidere sui conti pubblici genera sfiducia reciproca tra i cittadini

    00
    Leggi tutto
    28.08201128 Agosto 2011

    Il mercato impeccabile

    Di Giorgio RuffoloIn Cogito Ergo Sum

    La diseguaglianza tra redditi di capitale e redditi di lavoro è divenuta mostruosa.

    00
    Leggi tutto
    06.0220116 Febbraio 2011

    Il 17 marzo di Confindustria “Al lavoro anche se è festa”

    Di Giorgio RuffoloIn Cogito Ergo Sum

    Il 17 marzo dovrebbe essere un giorno da dedicare alla memoria, alla storia e alla dignità di questo Paese.

    00
    Leggi tutto
    20.12201020 Dicembre 2010

    Nel vortice Wikileaks

    Di Giorgio RuffoloIn Cogito Ergo Sum

    Mentre si denunciano le pretese dell´informazione di violare una riservatezza necessaria per tutelare l´informazione, si moltiplicano strumenti e pratiche che la annebbiano e la inquinano

    00
    Leggi tutto
    14.11201014 Novembre 2010

    Il futuro del lavoro

    Di Giorgio RuffoloIn Cogito Ergo Sum

    Riorientamento delle preferenze, delle scelte, dei valori, dovrebbero costituire l´impegno politico, anzi, propriamente, la ragion d´essere di una sinistra.

    00
    Leggi tutto
    06.1120106 Novembre 2010

    Sindacato. Il passato glorioso, i problemi attuali. Dal trionfo al declino

    Di Giorgio RuffoloIn Cogito Ergo Sum

    Gli inizi sono segnati da lotte impetuose e da repressioni cruente. Poi, con le leggi sociali e lo stato del benessere, diventano una delle grandi istituzioni della democrazia moderna

    00
    Leggi tutto
    20.08201020 Agosto 2010

    La destra anarchica e i rischi per il paese

    Di Giorgio RuffoloIn Cogito Ergo Sum

    Il populismo privatistico è dunque la forma berlusconiana della costante anarcoide della destra italiana.

    00
    Leggi tutto
    02.0820102 Agosto 2010

    Una macroregione per curare il Sud

    Di Giorgio RuffoloIn Cogito Ergo Sum

    La Svimez , nel suo ultimo rapporto, delinea un quadro inquietante per il Mezzogiorno e per l'intero paese.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy