• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: rossi - pagina 13

Home / Guido Rossi

Guido Rossi

(Milano 16 marzo 1931) , giurista italiano, si è laureato in giurisprudenza a Pavia nel 1953, conseguendo il Master of Laws all'Università di Harvard, dopo pochi anni iniziò la sua carriera di docente universitario occupandosi inizialmente a Pavia di diritto commerciale e di diritto privato comparato e trascorse dei periodi d'insegnamento anche a Trieste e a Venezia, prima di finire a Milano. Nel 1981 venne nominato presidente della CONSOB da Beniamino Andreatta, ministro del Tesoro.
Dal 1987 al 1992 Rossi visse un'esperienza politica, che fu solo una breve parantesi nella sua carriera, venendo eletto, come indipendente, senatore nelle liste del Partito Comunista Italiano.
Docente a contratto di Filosofia del Diritto presso l'Università 'Vita-Salute' S. Raffaele di Milano. Il 16 maggio 2006 Guido Rossi viene nominato commissario straordinario della Federazione Italiana Gioco Calcio, dopo lo scandolo di Calciopoli.
Il 15 settembre 2006, dopo le dimissioni di Marco Tronchetti Provera, viene nominato nuovamente presidente di Telecom Italia.
E' autore di diversi volumi tra i quali, in particolare, 'Il fallimento nel diritto americano' del 1956, 'Utili di bilancio, riserve e dividendo' del 1957, “L’avallo come garanzia cambiaria tipica” del 1962, 'Persona giuridica, proprietà e rischio d'impresa' del 1967, 'Trasparenze e vergogna. Le società e la borsa' del 1982, 'La scalata del mercato' del 1986, nonché di numerosi studi monografici in tema di società, impresa, mercati mobiliari e legislazione antitrust. Da ultimi, “Il ratto del delle Sabine” del 2000, “Il conflitto epidemico” del 2003, “Capitalismo opaco”, Editrice Laterza, 2005, “Il gioco delle regole”, Adelphi Edizioni, 2006, “Il mercato d’azzardo”, Adelphi Edizioni, 2008



    02.1020112 Ottobre 2011

    Se la finanza troppo avida calpesta i diritti umani

    Di Guido RossiIn Cogito Ergo Sum

    È il predominio culturale dell'economia finanziaria che ha sottratto i fondamentali diritti del cittadino e la stessa protezione dei lavoratori e delle classi più deboli a vantaggio degli interessi del consumatore e degli speculatori.

    00
    Leggi tutto
    22.09201122 Settembre 2011

    Una nuova Bretton Woods

    Di Guido RossiIn Cogito Ergo Sum

    Nel 1944 gli accordi di Bretton Woods produssero una straordinaria calma sui mercati globali

    00
    Leggi tutto
    17.07201117 Luglio 2011

    Identikit della speculazione: solo le regole possono domarla

    Di Guido RossiIn Cogito Ergo Sum

    La «relazione incestuosa», fra le società di rating e le corporations di Wall Street è il vero crogiuolo e la sentina del conflitto di interessi che oggi domina i mercati finanziari.

    00
    Leggi tutto
    17.07201117 Luglio 2011

    Avidità e crepuscolo degli Dei

    Di Guido RossiIn Cogito Ergo Sum

    L'illimitata possibilità d'accumulazione del denaro è passata da una forma di potere sociale a quella di potere politico.

    00
    Leggi tutto
    22.05201122 Maggio 2011

    Il potere (indisturbato) delle banche

    Di Guido RossiIn Cogito Ergo Sum

    Saranno comunque una volta ancora i centri del potere finanziario anche internazionali a decidere sul salvataggio, sulla povertà e sulla miseria dei cittadini di quegli Stati in decozione.

    00
    Leggi tutto
    05.1220105 Dicembre 2010

    Crescita impossibile e fine del progresso

    Di Guido RossiIn Cogito Ergo Sum

    La terza intervista (dopo quelle a Luciano Gallino e Giorgio Lunghini) sulla crisi dell’economia, che trascina con sè il pianeta, l’uomo e la società.

    00
    Leggi tutto
    22.02201022 Febbraio 2010

    Difendere le Radici Laiche della Cultura

    Di Guido RossiIn Cogito Ergo Sum

    La strada della laicità e della sapienza civile, dall' Alberti a Machiavelli, da Vico a Sarpi, è segnata fin dall' inizio dal conflitto, dalla durezza dello scontro con il potere religioso.

    00
    Leggi tutto
    04.1220094 Dicembre 2009

    La paura che nega il diritto

    Di Guido RossiIn Cogito Ergo Sum

    La verità è spesso manipolata in nome della sicurezza.

    00
    Leggi tutto
    23.11200923 Novembre 2009

    Crisi, otto parole per un inganno.

    Di Guido RossiIn Cogito Ergo Sum

    Sulle regole troppe promesse tradite.

    00
    Leggi tutto
    01.1020091 Ottobre 2009

    Per uscire dalla crisi ascoltiamo il diritto.

    Di Guido RossiIn Cogito Ergo Sum

    Le grandi crisi sorgono quando il diritto va in vacanza.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 11
    • 12
    • 13
    • 14

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy