• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: rossi - pagina 12

Home / Guido Rossi

Guido Rossi

(Milano 16 marzo 1931) , giurista italiano, si è laureato in giurisprudenza a Pavia nel 1953, conseguendo il Master of Laws all'Università di Harvard, dopo pochi anni iniziò la sua carriera di docente universitario occupandosi inizialmente a Pavia di diritto commerciale e di diritto privato comparato e trascorse dei periodi d'insegnamento anche a Trieste e a Venezia, prima di finire a Milano. Nel 1981 venne nominato presidente della CONSOB da Beniamino Andreatta, ministro del Tesoro.
Dal 1987 al 1992 Rossi visse un'esperienza politica, che fu solo una breve parantesi nella sua carriera, venendo eletto, come indipendente, senatore nelle liste del Partito Comunista Italiano.
Docente a contratto di Filosofia del Diritto presso l'Università 'Vita-Salute' S. Raffaele di Milano. Il 16 maggio 2006 Guido Rossi viene nominato commissario straordinario della Federazione Italiana Gioco Calcio, dopo lo scandolo di Calciopoli.
Il 15 settembre 2006, dopo le dimissioni di Marco Tronchetti Provera, viene nominato nuovamente presidente di Telecom Italia.
E' autore di diversi volumi tra i quali, in particolare, 'Il fallimento nel diritto americano' del 1956, 'Utili di bilancio, riserve e dividendo' del 1957, “L’avallo come garanzia cambiaria tipica” del 1962, 'Persona giuridica, proprietà e rischio d'impresa' del 1967, 'Trasparenze e vergogna. Le società e la borsa' del 1982, 'La scalata del mercato' del 1986, nonché di numerosi studi monografici in tema di società, impresa, mercati mobiliari e legislazione antitrust. Da ultimi, “Il ratto del delle Sabine” del 2000, “Il conflitto epidemico” del 2003, “Capitalismo opaco”, Editrice Laterza, 2005, “Il gioco delle regole”, Adelphi Edizioni, 2006, “Il mercato d’azzardo”, Adelphi Edizioni, 2008



    13.01201213 Gennaio 2012

    Crisi, basta palliativi. Il problema dell’Europa è politico

    Di Guido RossiIn Cogito Ergo Sum

    Il capitalismo finanziario globale è riuscito a creare quello «Stato di eccezione», dove il diritto è sospeso

    00
    Leggi tutto
    18.12201118 Dicembre 2011

    Una politica delle idee per battere la crisi

    Di Guido RossiIn Cogito Ergo Sum

    La stetta continuata, oltre a essere antiespansiva, non produce alcun effetto positivo

    00
    Leggi tutto
    11.12201111 Dicembre 2011

    La risposta è la lotta all’evasione

    Di Guido RossiIn Cogito Ergo Sum

    La maggiore assenza è quella della lotta all'evasione fiscale

    00
    Leggi tutto
    04.1220114 Dicembre 2011

    Se i mercati non meritano tanta fiducia

    Di Guido RossiIn Cogito Ergo Sum

    Non è allora tempo che i governi tolgano ai mercati e ai loro protagonisti quella fiducia che ingiustamente hanno loro accordato e che li sta ora scardinando?

    00
    Leggi tutto
    27.11201127 Novembre 2011

    La Merkel non rovini l’Europa di Kohl

    Di Guido RossiIn Cogito Ergo Sum

    E’ solo la Bce che può togliere il panico dai mercati e garantire che il debito sovrano degli Stati membri non provochi il loro default.

    00
    Leggi tutto
    24.11201124 Novembre 2011

    La Banca centrale segua il modello Fed

    Di Guido RossiIn Cogito Ergo Sum

    È tempo che i Paesi debitori abbandonino la tirannica speculazione dei mercati e si rivolgano ai prestatori ufficiali.

    00
    Leggi tutto
    23.11201123 Novembre 2011

    L’anomalia italiana è l’inedia della politica

    Di Guido RossiIn Cogito Ergo Sum

    La politica deve recuperare il ruolo centrale nella democrazia

    00
    Leggi tutto
    08.1120118 Novembre 2011

    Troppe disuguaglianze. La finanza non oscuri la politica

    Di Guido RossiIn Cogito Ergo Sum

    La moneta ha conquistato la politica per farle ridisegnare a suo piacere i mercati.

    00
    Leggi tutto
    16.10201116 Ottobre 2011

    Dove nascono le disuguaglianze

    Di Guido RossiIn Cogito Ergo Sum

    Il lato più negativo della globalizzazione è certo quello di aver creato insostenibili e insopportabili ineguaglianze in tutti i Paesi

    00
    Leggi tutto
    05.1020115 Ottobre 2011

    Capitalismo della Rete e duopolio globale

    Di Guido RossiIn Cogito Ergo Sum

    La politica e la società civile riportino a galla i principi democratici di uno Stato di diritto.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 10
    • 11
    • 12
    • 13
    • 14

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy