• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: ronchey - pagina 3

Home / Silvia Ronchey

Silvia Ronchey

Silvia Ronchey (Roma, 13 marzo 1958) è una storica italiana. Bizantinista dal 1976, nello stesso anno inizia il suo tirocionio paleografico sui manoscritti del Monastero di San Giovanni Teologo a Patmos. Nel 1981 si laurea a Pisa con una tesi in Filologia bizantina. Negli anni successivi, oltre che a Patmos, lavora alla Biblioteca del Patriarcato Greco Ortodosso di Alessandria d'Egitto, al Centre d'Histoire et Civilisation du Monde Byzantin del Collège de France di Parigi e al Dumbarton Oaks Center for Byzantine Studies di Washington D.C., dove inizia la collaborazione con uno dei massimi bizantinisti del Novecento, Aleksandr Petrovič Každan. Dal 1995 insegna stabilmente all'Università di Siena, dove è attualmente professore associato.

Scrive sui giornali italiani dal 1986. Da vent'anni collabora regolarmente a La Stampa e al suo supplemento culturale Tuttolibri, oltre che, episodicamente, a varie altre testate.



    25.11201627 Novembre 2016

    Il ritorno di Mithra il dio rimosso dalla storia

    Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

    È la militanza che spaventa? La sua somiglianza con Cristo?  Antico come i Veda, diffuso in tutto il mondo dai soldati romani, poi scomparso Mentre in Italia gli studi si sono interrotti, all’estero si cerca di capire perché

    00
    Leggi tutto
    15.09201615 Settembre 2016

    Dioniso il ritorno del dio che in realtà non è mai morto

    Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura

    La nostra società si è riappropriata della divinità dell’uguaglianza in termini non più esoterici ma espliciti

    00
    Leggi tutto
    16.03201616 Marzo 2016

    Tutti pazzi per Delfi, il ritorno degli oracoli

    Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società

    Da Eleusi a Dioniso, da Orfeo alla Sfinge in libreria è boom di saggi che indagano religioni e culti iniziatici dell’antica Grecia. E che parlano soprattutto di noi

    00
    Leggi tutto
    19.11201519 Novembre 2015

     “Non dobbiamo avere paura dei nostri sogni”

    Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

    Parla Sonu Shamdasani, curatore dell’immenso “Libro rosso” di Jung

    10
    Leggi tutto
    29.10201529 Ottobre 2015

    Dalla saggezza al male assoluto il destino della svastica

    Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Società

    La si ritrova in oriente e nella Grecia antica. Nel Medioevo è addirittura associata a Cristo
    A settant’anni dalla fine del Terzo Reich, quel che resta di un simbolo pacifico snaturato per sempre dai nazisti

    00
    Leggi tutto
    01.07201514 Dicembre 2015

    “Debito”uguale “colpa” quella parola unica che separa i tedeschi dal mondo greco

    Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Occidente, Società

    Nella Germania dell’etica protestante i due concetti coincidono, mentre nella lingua di Omero sono lessicalmente distinti È l’emblema di uno scarto storico-culturale che arriva fino a oggi

    00
    Leggi tutto
    18.06201518 Ottobre 2015

    Da Ettore a Cobain il legame tra noi e l’eros divino

    Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Cultura

    L’eroe coglie la morte con il tempismo con cui l’amante sapiente tronca una perfetta storia d’amore: senza lasciare ricordo di imperfezione o decadimento, ma solo sorpresa e rimpianto.

    00
    Leggi tutto
    12.06201514 Dicembre 2015

    La geopolitica di Francesco e il dialogo

    Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Società

    “Una terza guerra mondiale combattuta a pezzi”

    00
    Leggi tutto
    21.11201321 Novembre 2013

    Raffinata semplicità

    Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo Sum

    Con questo papa c’è uno spostamento di centro e baricentro al quale sono del tutto estranee malizie pauperistiche o demagogiche.

    00
    Leggi tutto
    25.05201125 Maggio 2011

    Vi presento Pletone (e non è un refuso…)

    Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo Sum

    Il pensatore bizantino che innestò la dottrina platonica nel Quattrocento

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    I valori identitari che guidano gli elettori

    L’arte del consenso contro l’arte del governo?

    Contro gli anziani

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy