• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: ronchey - pagina 2

Home / Silvia Ronchey

Silvia Ronchey

Silvia Ronchey (Roma, 13 marzo 1958) è una storica italiana. Bizantinista dal 1976, nello stesso anno inizia il suo tirocionio paleografico sui manoscritti del Monastero di San Giovanni Teologo a Patmos. Nel 1981 si laurea a Pisa con una tesi in Filologia bizantina. Negli anni successivi, oltre che a Patmos, lavora alla Biblioteca del Patriarcato Greco Ortodosso di Alessandria d'Egitto, al Centre d'Histoire et Civilisation du Monde Byzantin del Collège de France di Parigi e al Dumbarton Oaks Center for Byzantine Studies di Washington D.C., dove inizia la collaborazione con uno dei massimi bizantinisti del Novecento, Aleksandr Petrovič Každan. Dal 1995 insegna stabilmente all'Università di Siena, dove è attualmente professore associato.

Scrive sui giornali italiani dal 1986. Da vent'anni collabora regolarmente a La Stampa e al suo supplemento culturale Tuttolibri, oltre che, episodicamente, a varie altre testate.



    26.10201826 Ottobre 2018

    Quando le élite aprirono ai barbari e salvarono Roma per undici secoli

    Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

    La lezione (da ricordare) del mondo antico

    10
    Leggi tutto
    21.06201821 Giugno 2018

    I fantasmi dei due imperi eredi di Roma

    Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

    Per conoscere l’origine degli scontri di potere nella regione euroasiatica bisogna risalire alla storia di Bisanzio e di Mosca

    00
    Leggi tutto
    01.0620181 Giugno 2018

    Amore sacro e amor profano

    Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

    “Carne e salvezza” E l’Uomo creò la Dea Madre

    00
    Leggi tutto
    14.04201814 Aprile 2018

    Bisanzio brucia nella crociata dimenticata

    Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

    La Quarta Crociata, l’ultima invasione barbarica

    00
    Leggi tutto
    01.0720171 Luglio 2017

    Caterina la santa che inventò l’italiano

    Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione

    Il Sangue, la passione, la tortura, è la scrittura.

    00
    Leggi tutto
    22.04201722 Aprile 2017

    Le vere parole di Don Milani

    Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Società

    Una vita contro gli opportunismi di chi cerca la protezione dei partiti, delle sette e delle chiese.

    00
    Leggi tutto
    15.04201715 Aprile 2017

    Bisanzio, Europa. Quando il tramonto dell’Impero ottomano riaccese l’idea di libertà incarnata dalla Polis

    Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

    Il fulcro orientale dello scacchiere mediterraneo

    00
    Leggi tutto
    09.03201712 Marzo 2017

    Ipazia. La prima donna vittima di un delitto politico

    Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

    Il rogo di Ipazia è stato da alcuni considerato il primo esempio di caccia alle streghe dell’inquisizione cristiana.

    10
    Leggi tutto
    10.02201710 Febbraio 2017

    Quell’eclissi di luna che segnò la caduta di Costantinopoli

    Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

    Era il 24 maggio 1453, cinque notti prima che Costantinopoli fosse conquistata dai turchi

    00
    Leggi tutto
    29.12201629 Dicembre 2016

    Il Cantico dei cantici

    Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    La verità sull’amore nascosta nel più erotico dei libri  Il testo biblico che descrive il desiderio resta un codice segreto. Come dimostrano gli ultimi studi

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy