• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: rodota - pagina 8

Home / Stefano Rodotà

Stefano Rodotà

nato a Cosenza nel 1933, si è laureato in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', dove attualmente è Professore ordinario di Diritto civile. È stato deputato al Parlamento dal l979 al l994, eletto prime nelle liste del PCI (come indipendente di sinistra) e poi in quelle del PDS. È' stato presidente dell'Autorità garante per la tutela dei dati personali. Ha tenuto corsi e seminari nelle Università di Parigi, Francoforte, Strasburgo, Edimburgo, Barcellona, Lima, Caracas, Rio de Janeiro, Città del Messico. È inoltre Visiting fellow, presso l'All Souls College dell'Università di Oxford e Professor alla Stanford School of Law, California. È vice-Presidente dell'International Society for Cultural Property, membro del Gruppo di esperti della Commissione dell'Unione Europea per l'etica delle biotecnologie e del Legal Advisory Board for Market Information. Dirige le riviste 'Politica del diritto' e 'Rivista critica del diritto privato'.



    24.02201324 Febbraio 2013

    L’agenda dei cittadini

    Di Stefano RodotàIn Cogito Ergo Sum

    Ripartire da diritti e beni comuni

    00
    Leggi tutto
    29.01201329 Gennaio 2013

    Le parole escluse dalle agende

    Di Stefano RodotàIn Cogito Ergo Sum

    Qualsiasi agenda seria deve ripartire dai diritti di cittadinanza

    00
    Leggi tutto
    16.01201316 Gennaio 2013

    Il Reddito di cittadinanza è un diritto universale

    Di Stefano RodotàIn Cogito Ergo Sum

    Oggi la lotta all'esclusione sociale passi attraverso l'adozione del reddito di cittadinanza.

    00
    Leggi tutto
    12.01201312 Gennaio 2013

    Il diritto laico

    Di Stefano RodotàIn Cogito Ergo Sum

    Superare il concetto di modello familiare unico

    00
    Leggi tutto
    03.0120133 Gennaio 2013

    Il grande deserto dei diritti

    Di Stefano RodotàIn Cogito Ergo Sum

    Solo nei diritti i cittadini possono cogliere il “valore aggiunto” dell’Europa.

    00
    Leggi tutto
    02.0120132 Gennaio 2013

    Come difendere la libertà in rete

    Di Stefano RodotàIn Cogito Ergo Sum

    Un saggio di Franco Bernabè sulla privacy nell’era di Internet

    00
    Leggi tutto
    14.12201214 Dicembre 2012

    Se la Chiesa torna a criticare la neutralità dello Stato

    Di Stefano RodotàIn Cogito Ergo Sum

    I principi della convivenza e dell’apertura oggi si devono confrontare con il ritorno dell’intolleranza

    00
    Leggi tutto
    16.10201216 Ottobre 2012

    La stagione avvelenata

    Di Stefano RodotàIn Cogito Ergo Sum

    A chi conviene una democrazia senza popolo?

    00
    Leggi tutto
    04.1020124 Ottobre 2012

    Mercato e diritto alla privacy

    Di Stefano RodotàIn Cogito Ergo Sum

    Se nulla può essere nascosto al profitto

    00
    Leggi tutto
    26.09201226 Settembre 2012

    Quella virtù dimenticata

    Di Stefano RodotàIn Cogito Ergo Sum

    Perché in tempi difficili va ritrovata la solidarietà

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 6
    • 7
    • 8
    • 9
    • 10
    • …
    • 16

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    La pace in Vietnam ha ingannato chi vinse la guerra

    Su 4 post d’ odio uno è antisemita

    I miei film tra Hitch e Lina

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy