• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: reichlin-2 - pagina 1

Home / Pietro Reichlin

Pietro Reichlin

Pietro Reichlin (Roma, 20 marzo 1956) è un economista italiano.Nato nel 1956, è figlio di Alfredo Reichlin, ex deputato di PCI e PDS, e di Luciana Castellina, fondatrice de il manifesto e anch'essa deputata, anche la sorella Lucrezia Reichlin è una nota economista.
Nel 1981 si è laureato in Scienze statistiche presso La Sapienza di Roma,[2] conseguendo poi un PhD presso la Columbia University di New York nel 1987.[2]
Specializzato in macroeconomia, economia monetaria, mercati finanziari e ciclo economico, ha insegnato presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II (1992-1994), l'Università degli Studi 'Gabriele d'Annunzio' di Chieti (1994-1998), e La Sapienza (1998-2005).[2] Dal 2005 insegna economia politica alla LUISS 'Guido Carli' di Roma.
Autore di diversi libri, collabora con Il Sole 24 ORE e con Lavoce.info.



    08.12201912 Gennaio 2020

    Il Mes riduce i rischi di contagio ed è barriera anti speculazione

    Di Pietro ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa

    Contrastare la riforma aumenterebbe le incognite per tutta l’eurozona

    00
    Leggi tutto
    13.07201813 Luglio 2018

    In difesa del risparmio e del lavoro degli italiani

    Di Pietro ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Italia

    I fondamentali del Paese sono solidi, ma i dubbi sull’euro peggiorano le condizioni finanziarie Lo spread elevato è uno spreco di risorse pubbliche e rende più oneroso il credito bancario

    00
    Leggi tutto
    17.03201817 Marzo 2018

    L’offensiva franco-tedesca e le incertezze sul ruolo italiano

    Di Pietro ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Italia

    L’uso delle banche come meccanismo per attutire le fluttuazioni dei tassi genera un grande rischio morale

    00
    Leggi tutto
    28.10201728 Ottobre 2017

    In difesa dei modelli e delle teorie

    Di Pietro ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Economia

     Come ripensare l’approccio a una scienza in trasformazione È vero che la macroeconomia ha riposto eccessiva fiducia nella predizione ma va difesa da chi ne fa usi distorti

    00
    Leggi tutto
    11.0820152 Novembre 2015

    Bruxelles sta imparando a usare la flessibilità

    Di Pietro ReichlinIn Cogito Ergo Sum

    Il dramma di Atene e le decisioni dette istituzioni. Nella Comunità la fiducia reciproca è il bene più prezioso

    00
    Leggi tutto
    05.07201528 Ottobre 2015

    Serve un pensiero

    Di Pietro ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

    Riflessioni a (centro) sinistra

    00
    Leggi tutto
    18.06201518 Ottobre 2015

    Un negoziato dove manca la fiducia reciproca

    Di Pietro ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa

    Al fondo dell’idea di Europa federale c’è la reciproca fiducia fra gli stati contraenti

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Dentro Goliarda Sapienza. Appunti su “Fuori” di Mario Martone

    Broligarchia: Osceno patto dei plutocrati

    Il governo italiano non ama più l’Europa

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy