• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: piperno - pagina 2

Home / Alessandro Piperno

Alessandro Piperno

Alessandro Piperno (Roma, 25 marzo 1972) è uno scrittore italiano.

Nato da padre ebreo e madre cattolica si è laureato in letteratura francese presso l'Università degli studi di Roma Tor Vergata, dove ha insegnato a contratto la medesima materia ed è divenuto ricercatore dal 1º ottobre 2008. Nel 2000 ha pubblicato il controverso saggio critico 'Proust antiebreo' sulla figura di Marcel Proust.

Nel 2005 è giunto alla notorietà con la pubblicazione del suo primo romanzo Con le peggiori intenzioni. Sulla scia di una critica molto favorevole del giornalista Antonio D'Orrico del Corriere della Sera (che lo definisce 'un nuovo Proust'), ottiene un grande successo di pubblico (quasi 200.000 copie vendute in pochi mesi) e vince il premio Campiello opera prima.



    29.12202429 Dicembre 2024

    La scrittura è la mia droga

    Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Scrittura

    Scrivere è una necessità talmente impellente da trasformarsi in qualcosa che sta in bilico tra vizio e tortura

    00
    Leggi tutto
    07.1220247 Dicembre 2024

    Le lotte di Virginia «Non ce la faccio più»

    Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    «Se vedi una luce danzare sull’acqua» raccoglie una scelta di lettere che si scambiarono Woolf e la sorella Vanessa Bell. La borghesia londinese, l’arte, i riti e i viaggi, fino agli ultimi giorni... l’epistolario ci immerge in confini angusti e orizzonti sterminati. Per niente remoti o inattuali.

    00
    Leggi tutto
    08.1120248 Novembre 2024

    Richard Ford uno di famiglia

    Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

    Alcuni scrittori invecchiano con noi. Sono nostri fratelli, amici d’infanzia. Lui, e con lui Frank Bascombe, hanno qualcosa di luminoso: sanno che non ci sono premi di consolazione

    00
    Leggi tutto
    06.0920246 Settembre 2024

    Kafka

    Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

    Tre monumentali volumi di Reiner Stach indagano vita e opere del gigante boemo. Scrivere è tutto, il resto è solo pena

    00
    Leggi tutto
    17.08202417 Agosto 2024

    La pazza gioia sotto il terrore

    Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione, Ricordi

    I ricordi dell’autrice russa Nadežda Mandel’štam fanno rivivere l’opera e lo spirito del marito Osip, poeta vittima del regime sovietico. Ironia e leggerezza nel pensare alla morte

    00
    Leggi tutto
    03.0820243 Agosto 2024

    Lo strambo nasconde un segreto

    Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Racconto

    L’individuo che indossa sempre un loden nero e strofina ogni giorno un tombino non è un ex agente dello spionaggio e neppure un criminale, come pensavamo noi ragazzi. Scrive poesie, ha tradotto «Le Baccanti». E la critica lo apprezza

    00
    Leggi tutto
    12.07202412 Luglio 2024

    Il marchio di Auschwitz segna Enea

    Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filologia, Intervista, Letteratura

    Il critico Daniel Mendelsohn, esperto filologo classico, offre tra molte perle una rilettura del poema di Virgilio. L’ eroe troiano, ombroso e depresso, incarna per lui la figura del sopravvissuto a una tragedia immane «che può tirare avanti soltanto grazie a un innaturale sforzo di volontà»

    00
    Leggi tutto
    22.06202422 Giugno 2024

    E Volf diventa Willy: l’ebreo inquieto di Singer

    Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Esce per la prima volta in Italia un breve, delizioso romanzo di Israel Joshua, fratello maggiore di Isaac Bashevis. Lo Stato di Israele non è ancora nato, ma questoeroe sembra possedere le caratteristiche tipiche del futuro cittadino israeliano

    00
    Leggi tutto
    01.0620241 Giugno 2024

    Il flaubertiano Truman Capote

    Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

    Ha potuto contare su una biografia ricca di spunti, imprevisti, trame. Ha scritto capolavori epocali che stanno a una distanza siderale: «Colazione da Tiffany» e «A sangue freddo». Eppure ha affrontato forma e stile con una tale ferocia

    00
    Leggi tutto
    26.05202426 Maggio 2024

    Nel cuore fragile di Israele

    Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    La narrativa del Paese è segnata dal contrasto vertiginoso tra la tragicità del contesto e l’ordinarietà del quotidiano. Un tratto che si ritrova anche nei venti racconti della nuova raccolta di Eshkol Nevo,

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • …
    • 12

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Una guida per fare a meno della tecnologia statunitense

    In America ci sono più armi che abitanti

    Una sintesi di tutti i mali del capitalismo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy