Il letterato Gaio Cassio Parmense fu, tra i congiurati che uccisero Cesare, una figura oscura del complotto: Ottaviano Augusto lo braccò per 14 anni. Peter Stothard è partito da lui per raccontare una vicenda «che ci parla ancora»
Archivio articoli per autore, di: persivale - pagina 2
Covid digitale. De Lillo spegne la tecnologia
È uno degli autori più grandi di oggi, con un fiuto per quello che accadrà (come l’11settembre, come il 2008). Nel nuovo romanzo, scritto prima della pandemia e uscito in America, immagina che una sera del 2022 si verifichi un blackout globale tecnologico: si fermano computer, tv, telefoni, il mondo torna analogico e immediatamente tutto perde significato, con l’uomo che contempla sé stesso in uno schermo buio. Il libro non poteva che intitolarsi «The Silence»
Roth, Ellis… I biografi dell’America
Le voci insostituibili di un Paese difficile da raccontare
Non farsi amare: l’amara arte di Franzen
Troppe scomode verità, troppa passione per l’esattezza. Il nuovo volume non narrativo del romanziere rivela perché i suoi connazionali lo trovano antipatico. Come quando dice che gli uccelli sono minacciati più dai gatti di casa che dalle auto.
L’America scese on the road
McInerney e la Beat Generation
Greg Iles : «I bianchi tengono armi in cantina. Temo che esploda una guerra civile»
«Ho paura che l’incendio arrivi a bruciare i quartieri residenziali. Allora...»
Il pacifismo dimenticato
Estremo e militarista Il nuovo Giappone è pazzo per Godzilla
La rivolta degli schiavi torna a spaccare l’America
Parker come Roman Polanski?
Chi ha paura della distruzione creativa?
Distruzione creativa Uscire dagli schemi e innovare spiazzando gli altri Dalla tecnologia alla politica, chi la esalta e chi la teme
Il nuovo libro dell’autore di “1Q84” in patria ha venduto un milione di copie in otto giorni
Murakami e l’amore reciso degli amici Un mistero tortura l’«Incolore Tazaki»: perché hanno deciso di rompere con lui?
- 1
- 2