L’esordio di Gabriele Cavallini è un romanzo ambientato nella Toscana della lavorazione della pelle: una ditta di antica e gloriosa tradizione è in declino, ostaggio di difficoltà economiche, e...Quasi una caduta, fino al colpo di scena finale
Archivio articoli per autore, di: Paolin - pagina 1
Il «Decameron» perde le sue parole ma trova le nostre
Ci avevano provato, in modi diversi, scrittori come Piero Chiara e Aldo Busi. Adesso tocca ad Alberto Cristofori. Che ha trasposto il capolavoro di Giovanni Boccaccio nell’idioma di oggi, consapevole che ogni versione è un’interpretazione
Prima il sesso, poi l’immortalità, quindi la pace Oppure l’inverso
Etgar Keretsi conferma un virtuoso della forma breve, che gli consente di cercare il senso persino dei fatti più atroci—il 7 ottobre e ciò che è venuto dopo—anche con l’ironia
Primattori contro, arbitra Omero
Andrea Moro immagina una contesa tra due compagnie teatrali nella Milano del 1978: lo svolgimento dei fatti, come suggerisce il titolo «Cinquantun giorni», ricalca la durata della vicenda dell’«Iliade» e traccia un’epica della vergogna
Famiglia borghese in un inferno
Né facile né conciliante, esito di un’elaborazione di anni, la terza opera di Valentina Durante scava in un nodo di legami segnati da un segreto indicibile. E lo fa ricorrendo a temi e strumenti stilistici che paiono rimandare ad Alberto Moravia
Gli anni Novanta uccisi dal sarcasmo
Utilizzando la forma del romanzo, Eleonora C. Caruso elabora una riflessione su un decennio che ha lasciato dietro di sé una generazione di sconfitti: «Siamo nati tra due mondi, dovevamo essere il ponte… e invece non abbiamo fatto niente»
Per dimenticare si deve ricordare tutto
Il romanzo «in otto movimenti» di Giacomo Sartori analizza l’anatomia della separazione. Il protagonista è un uomo dimezza età lasciato dalla moglie. Che viene ricreata, pagina dopo pagina, pezzo dopo pezzo, fino alla sua interezza
Se non sai più chi sei chiedi a Bruegel
Alessandro Zaccuri affida a due personaggi bloccati a Bruxelles nel giorno degli attentati del 2016 e a una terza figura una riflessione sul potere delle immagini e della letteratura. Che è poi un’indagine sulla vita stessa