• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Paolin - pagina 1

Home / Demetrio Paolin

Demetrio Paolin

Demetrio Paolin, scrittore e docente. Vive e lavora a Torino. Ha pubblicato il romanzo Il mio nome è Legione (2009), i saggi Una tragedia negata. Il racconto degli anni di piombo nella narrativa italiana (2008) e Non fate troppi pettegolezzi (2014) e diversi studi critici su Primo Levi. Ha collaborato con il “Corriere della Sera” e “il manifesto”.



    02.0520252 Maggio 2025

    Prima il sesso, poi l’immortalità, quindi la pace Oppure l’inverso

    Di Demetrio PaolinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Etgar Keretsi conferma un virtuoso della forma breve, che gli consente di cercare il senso persino dei fatti più atroci—il 7 ottobre e ciò che è venuto dopo—anche con l’ironia

    00
    Leggi tutto
    22.11202422 Novembre 2024

    Primattori contro, arbitra Omero

    Di Demetrio PaolinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Teatro

    Andrea Moro immagina una contesa tra due compagnie teatrali nella Milano del 1978: lo svolgimento dei fatti, come suggerisce il titolo «Cinquantun giorni», ricalca la durata della vicenda dell’«Iliade» e traccia un’epica della vergogna

    00
    Leggi tutto
    03.0520243 Maggio 2024

    Famiglia borghese in un inferno

    Di Demetrio PaolinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Né facile né conciliante, esito di un’elaborazione di anni, la terza opera di Valentina Durante scava in un nodo di legami segnati da un segreto indicibile. E lo fa ricorrendo a temi e strumenti stilistici che paiono rimandare ad Alberto Moravia

    00
    Leggi tutto
    14.01202414 Gennaio 2024

    Gli anni Novanta uccisi dal sarcasmo

    Di Demetrio PaolinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Utilizzando la forma del romanzo, Eleonora C. Caruso elabora una riflessione su un decennio che ha lasciato dietro di sé una generazione di sconfitti: «Siamo nati tra due mondi, dovevamo essere il ponte… e invece non abbiamo fatto niente»

    00
    Leggi tutto
    21.01202324 Gennaio 2023

    Per dimenticare si deve ricordare tutto

    Di Demetrio PaolinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Il romanzo «in otto movimenti» di Giacomo Sartori analizza l’anatomia della separazione. Il protagonista è un uomo dimezza età lasciato dalla moglie. Che viene ricreata, pagina dopo pagina, pezzo dopo pezzo, fino alla sua interezza

    00
    Leggi tutto
    14.05202114 Maggio 2021

    Se non sai più chi sei chiedi a Bruegel

    Di Demetrio PaolinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Alessandro Zaccuri affida a due personaggi bloccati a Bruxelles nel giorno degli attentati del 2016 e a una terza figura una riflessione sul potere delle immagini e della letteratura. Che è poi un’indagine sulla vita stessa

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy