• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Paccagnini - pagina 6

Home / Ermanno Paccagnini

Ermanno Paccagnini

Ermanno Paccagnini è Professore di Letteratura Italiana Contemporanea e Direttore del Dipartmento di Italianistica e Comparatistica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.Membro del Comitato scientifico dell’Archivio Prezzolini presso la Biblioteca Cantonale di Lugano, critico letterario del Sole-24 ore per un quindicennio, al presente è collaboratore del Corriere della Sera e della Nuova Antologia.



    02.1020202 Ottobre 2020

    C’è un paese dove le storie sono persone

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Domenico Dara, con un continuo trapasso fra lingua e dialetto, immagina un villaggio calabrese in cui gli abitanti vanno «spargendo come untori il morbo della lettura» che penetra «nel sangue e nel corpo»

    00
    Leggi tutto
    19.09202019 Settembre 2020

    L’Artusi a cena. Carne in scatola e un cadavere

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Marco Malvaldi ripropone la figura del celebre gastronomo e scrittore di cucina ottocentesco. Stavolta affronta un delitto della «camera chiusa» in un castello dove si parla di finanza e di un nuovo modo di conservare gli alimenti

    00
    Leggi tutto
    29.08202029 Agosto 2020

    Dalla giungla l’apocalisse viene a cercarti

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Alessandro Perissinotto recupera la storia, vera, del suicidio di massa di una setta in Guyana. Era il1978, l’autore spinge le ramificazioni di quel dramma fino agli Stati Uniti attuali

    00
    Leggi tutto
    13.06202013 Giugno 2020

    L’ultimo specchio del professore

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Franco Cordero è morto alla vigilia dell’uscita del suo «La tredicesima cattedra», romanzo su una sorta di percorso di iniziazione che mette il maturo protagonista a confronto con temi altissimi. Una resa dei conti anche per l’autore

    00
    Leggi tutto
    17.04202017 Aprile 2020

    Salvare la fabbrichetta e non sé stessi

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    La vicenda corale di Dario Buzzolan riprende alcuni suoi temi, come il diritto a una «vita degna», con l’aggiunta del senso di colpa

    00
    Leggi tutto
    17.01202017 Gennaio 2020

    La mia libertà è una prigione

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Una bambina sequestrata, un rapitore,suo figlio. Sacha Naspini narra nuovamente la claustrofobia della vita. Con una domanda: «Chi ha recluso chi?»

    00
    Leggi tutto
    28.09201928 Settembre 2019

    Il ricco e il povero alla resa dei conti 

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

    Primo Novecento Due «ragazzi del ’99» vengono seguiti da Marcello Fois in una Nùoro selvaggia. In mezzo la guerra mondiale, una promessa, un tradimento e (forse) un ultimo incontro

    00
    Leggi tutto
    11.05201911 Maggio 2019

    Occhio non vede, cuore duole

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Un romanzo breve e un racconto di Salvatore Niffoi, abbinati, affrontano lo stesso tema, con parallelismi e differenze: la cecità. C’è, in fondo, una possibilità di riscatto, nonostante tutto

    00
    Leggi tutto
    02.0320192 Marzo 2019

    Il romanzo della «discesa in campo»

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Politica, Recensione, Società

    In una narrazione che scivola via con sicurezza, Riccardo Luraschi rilegge— attraverso un personaggio fittizio, Leo Maspero— la preparazione dell’avventura politica di Berlusconi

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 4
    • 5
    • 6

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy