• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Paccagnini - pagina 3

Home / Ermanno Paccagnini

Ermanno Paccagnini

Ermanno Paccagnini è Professore di Letteratura Italiana Contemporanea e Direttore del Dipartmento di Italianistica e Comparatistica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.Membro del Comitato scientifico dell’Archivio Prezzolini presso la Biblioteca Cantonale di Lugano, critico letterario del Sole-24 ore per un quindicennio, al presente è collaboratore del Corriere della Sera e della Nuova Antologia.



    11.05202411 Maggio 2024

    La sinfonia dei destini in quattro movimenti

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    In una sorta di tetralogia di racconti dal ritmo musicale, Helena Janeczek rimane fedele allo spirito e allo stile de «La ragazza con la Leica»: tratteggia figure storiche o circostanze reali, coglie svolte personali o silenziosi mutamenti epocali

    00
    Leggi tutto
    07.0420247 Aprile 2024

    All’appuntamento con Prometeo

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Apparentemente impostato come un romanzo epistolare (ci sono le lettere di un «nonno» e quelle di un «ragazzo»), in realtà quello di Roberto Vecchioni è un viaggio nella vita, del corpo e dell’anima. Nel segno di un «mito totale»

    00
    Leggi tutto
    22.03202422 Marzo 2024

    La nuotatrice annega nella vasca da bagno

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Chiara Valerio si cimenta con il mistero di una morte apparentemente inspiegabile, con toni anche da feuilleton. Sullo sfondo un legame non convenzionale e le dinamiche di un paese, Scauri, che è poi quello dov’è nata l’autrice

    00
    Leggi tutto
    20.01202420 Gennaio 2024

    La vita, una conta di privilegi perduti

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Nel nuovo romanzo di Alberto Capitta un adolescente in classe comincia a illustrare al professore e ai compagni la propria tesina. Dalle sue parole si spalanca un mondo bizzarro che lo porta a una lucida visione su che cosa sia l’esistenza

    00
    Leggi tutto
    06.0120246 Gennaio 2024

    No, la montagna non è incantata

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    C’è una donna al centro del nuovo romanzo di Donatella Di Pietrantonio. Ha un passato che la inquieta e una figlia con la quale fa fatica a mettersi in relazione. E poi, a sovrastare tutto, c’è l’aspra natura dell’Abruzzo, che non si fa domare

    00
    Leggi tutto
    29.12202329 Dicembre 2023

    Derby napoletano tra scudetto e indagini

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Il poliziesco di Andrej Longo riprende un personaggio di 14 anni fa, Acanfora: allora era un agente ventenne, ora è un uomo fatto. L’intreccio in realtà diventa un pretesto per costruire un romanzo d’ambiente dove pure il calcio ha un ruolo

    00
    Leggi tutto
    09.1220239 Dicembre 2023

    Evviva l’avventura, vera o fantastica

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    L’esordio di Nicolò Moscatelli racconta un mondo alla rovescia di popolani, negromanti e fuorilegge alla Robin Hood. Ambientato nell’Alta Lombardia, unisce fiabesco e picaresco, con un impasto linguistico magistralmente gestito

    00
    Leggi tutto
    05.0820235 Agosto 2023

    Briganti e no, un girotondo siculo

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Ambientato nel1947, in un dopoguerra segnato ancora dalla borsa nera e dal disordine anche politico, il nuovo romanzo di Linda Barbarino presenta una trama corale che abbraccia in modo credibile uno scenario rurale dai risvolti mitici

    00
    Leggi tutto
    30.06202330 Giugno 2023

    Lo spazio dell’ esistenza è tondo

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Claudia Petrucci imprime alla trama del suo libro un andamento circolare, in ossequio al suo stesso titolo. Si parte dagli anni Ottanta e si arriva a una Milano distopica, immersa nella nebbia anche d’estate, divisa da muri e confini

    00
    Leggi tutto
    17.06202317 Giugno 2023

    Il passato va cercato oltrecortina

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Storia

    Gli ingredienti sono quelli del romanzo storico, l’incalzare è quello del giallo: Luca Saltini immagina una donna che nel 1960 parte per la Germania comunista sulle tracce del padre, del quale non ha notizie dalla Grande Guerra

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy