• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Paccagnini - pagina 2

Home / Ermanno Paccagnini

Ermanno Paccagnini

Ermanno Paccagnini è Professore di Letteratura Italiana Contemporanea e Direttore del Dipartmento di Italianistica e Comparatistica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.Membro del Comitato scientifico dell’Archivio Prezzolini presso la Biblioteca Cantonale di Lugano, critico letterario del Sole-24 ore per un quindicennio, al presente è collaboratore del Corriere della Sera e della Nuova Antologia.



    07.1220247 Dicembre 2024

    Efesto si vendica della vergogna

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Gli abissi, l’Olimpo, le isole sono il mondo dove Paola Mastrocola mette in scena, rivisitando il mito, il romanzo «di disavventure» del dio del fuoco e dell’intrico di relazioni e passioni che ne precede la nascita. E che poi lo accompagna

    00
    Leggi tutto
    04.1020244 Ottobre 2024

    I fotoromanzi fanno un romanzo

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Anni Settanta: la Liberata di Domenico Dara ha una madre che la cresce «secondo i princìpi dell’inadeguatezza e dell’indifferenza»; il padre possiede un’officina e colleziona insetti. E lei? Sta in un mondo un po’suo, un po’ no. Poi...

    00
    Leggi tutto
    14.09202414 Settembre 2024

    Lassù, ospite della signora vetta

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Una ventiquattrenne lascia Torino a tre esami (e mezza tesi) dalla laurea, comincia a lavorare in un rifugio in quota e corona così la passione per la montagna. È l’inizio di un percorso di maturazione svelato dall’esordiente Marta Aidala

    00
    Leggi tutto
    07.0920247 Settembre 2024

    La guerra ferisce prima e dopo

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Alessandro Perissinotto si ispira a cruenti fatti reali, con un inizio agli albori del fascismo, per intrecciare una complessa saga familiare. Ci sono personaggi ben riusciti, divagazioni letterarie (servivano?), un efficace ritmo da storia gialla

    00
    Leggi tutto
    24.08202424 Agosto 2024

    C’è un cadavere nel congelatore

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Giacomo Papi allestisce un thriller per scrivere una satira sociale (o forse una satira sociale per scrivere un thriller). Gli ingredienti ci sono tutti: un castello, vip e servitù, una piscina che non è una piscina. Attenti: l’apparenza inganna

    00
    Leggi tutto
    17.08202417 Agosto 2024

    Robinson Crusoe in contumacia

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Il Carmine Stanga del romanzo di Roberto Mandracchia ha «torturato, strangolato, sparato, bruciato, cementato, sciolto, esploso e seppellito». Ora vive in un casale come su un’isola deserta. Legge la Bibbia e trova un suo Venerdì

    00
    Leggi tutto
    03.0820243 Agosto 2024

    Arriva il caimano e morde davvero

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Le avventure di due adolescenti terribilmente diversi da loro. E uno, che con i giochi online è un portento, ha scelto di mascherarsi dietro l’identità di Berlusconi. Sullo sfondo Domenico Varipapa mette la Calabria della ’ndrangheta

    00
    Leggi tutto
    20.07202420 Luglio 2024

    L’ uomo che sussurrava ai cavilli

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

    Paolo Nelli ripropone ai lettori il personaggio di Nello Giusti: ora vive a Londra, gira in bicicletta e si interroga su ciò che vede e su chi incontra. Ne viene un racconto a frammenti capace di abbracciare la stagione della Brexit e del Covid

    00
    Leggi tutto
    15.06202415 Giugno 2024

    La trama è diventata un puzzle

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Cinque anni dopo «La Divina», Isabella Santacroce riesce ancora a spiazzare i propri lettori con un intreccio del quale è sia l’autrice sia un personaggio. Dando prova, tra sacro e profano, di una personalissima dimensione mistica

    00
    Leggi tutto
    01.0620241 Giugno 2024

    Eraldo Affinati La ciurma dei bengalesi a bordo dell’aula-mondo

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

    Parte dalle sue rubriche giornalistiche per dilatarle in forma di volume. Emerge un universo umano visto attraverso città conosciute o solo sognate: a ciascuno la sua

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • …
    • 6

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy