• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Paccagnini - pagina 1

Home / Ermanno Paccagnini

Ermanno Paccagnini

Ermanno Paccagnini è Professore di Letteratura Italiana Contemporanea e Direttore del Dipartmento di Italianistica e Comparatistica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.Membro del Comitato scientifico dell’Archivio Prezzolini presso la Biblioteca Cantonale di Lugano, critico letterario del Sole-24 ore per un quindicennio, al presente è collaboratore del Corriere della Sera e della Nuova Antologia.



    17.05202517 Maggio 2025

    L’ eterna famiglia (fattucchiera inclusa)

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Antonio Pascale scrive di un protagonista che gli assomiglia così tanto da aver avuto praticamente la sua stessa vita, con la stessa umanità intorno. E si conferma deciso nel tener fede a una formula narrativa disobbediente al racconto di trame

    00
    Leggi tutto
    02.0520252 Maggio 2025

    A zig zag intorno a Dio

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    L’esuberanza linguistica e le inquietudini religiose di Rosa Matteucci, già «orfana con genitori viventi»

    00
    Leggi tutto
    18.04202518 Aprile 2025

    Le donne conoscono gli 11 comandamenti

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Andrej Longo riprende la formula del fortunato «Dieci» e in una nuova serie di racconti torna in una Napoli sofferente, guardata attraverso figure femminili: resistono tutte a un destino difficile, che sia la camorra o una quotidianità crudele

    00
    Leggi tutto
    14.03202514 Marzo 2025

    Appuntamento con le cose che non sai

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Nel primo romanzo di Paolo Maccari il protagonista raggiunge una villa di Colle Val d’Elsa animato da «una curiosità appena emozionata e per niente spiacevole». Alla fine di una «bella chiacchierata» si scoprirà solo, ma in modo nuovo

    00
    Leggi tutto
    01.0320251 Marzo 2025

    In periferia la Polonia è lontana e il fuoco vicino

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Figli che matrizzano e figlie che patrizzano sull’asse Roma-Varsavia: l’opera prima di Paulina Spiechowicz, nel nostro Paese fin da bambina, mette in scena contrasti, desolazioni e una radicale incapacità di amare. Senza redenzioni

    00
    Leggi tutto
    14.02202514 Febbraio 2025

    La doppia storia della bisnonna diventata spettro

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo Sum

    C’è un caso familiare, doloroso e rimosso, alle radici del nuovo libro di Nadia Terranova. Dall’internamento di undici giorni in un manicomio di Messina, quasi un secolo fa, parte un filo che arriva fino a oggi: cioè a una neonata nella culla

    00
    Leggi tutto
    08.0220258 Febbraio 2025

    L’ arsenico magiaro emancipa le donne

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Sabrina Zuccato dà veste romanzesca a una vicenda vera avvenuta nell’Ungheria rurale tra le due guerre: una serie di avvelenamenti in un contesto di abusi maschili

    00
    Leggi tutto
    17.01202517 Gennaio 2025

    Signora dei nomi e dei mille silenzi

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Melania G. Mazzucco va oltre il romanzo storico e, forte di indagini accurate, osserva minuziosamente la vita di Diana Karenne, attrice, produttrice, pioniera sui set italiani ed europei, figlia del Novecento e avventuriera celata da pseudonimi

    00
    Leggi tutto
    27.12202427 Dicembre 2024

    In una società di alberi vagabondi

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Letteratura, Recensione

    È meno fiaba e più apologo il nuovo romanzo dello scienziato Stefano Mancuso, che ha messo la neurobiologia vegetale al centro delle proprie ricerche. Protagonisti arborei, dialoghi, scene picaresche. E un fondo di preoccupazione

    00
    Leggi tutto
    27.12202427 Dicembre 2024

    Niente noir, quasi rosa: le donne di Scerbanenco

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Torna un romanzo apparso a puntate fra il 1942 e il 1943: è ambientato in una «villetta solitaria» immaginata in una via «solitaria» di Milano che l’autore immerge metaforicamente nella nebbia. Destini alla deriva, poi il lieto fine

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 6

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy