Costanza. Più forte dell’amore, deve essere osservata nutrendo l’impegno che si rinnova, tenendo lontana l’inopportunità della petulanza
Archivio articoli per autore, di: ossola - pagina 2
Non ci sono più le belle stroncature
Ricorrente è l’appello a tornare alla stroncatura: ricordo un bel dibattito tra critici illustri (Guido Almansi, Massimo Mila, Nello Ajello)...
La mutevolezza dell’essere
Michel de Montaigne. Un libro pieno di sapienza: Nicola Panichi esamina il pensiero che conferma l’«imaginativa», l’alterità e l’altrove dello spirito umano tra bizzarria e bellezza
L’Europa sia vigile
Thomas Mann. La denuncia del nazismo e il monito dello scrittore al popolo europeo, perché non si lasci soggiogare dal fanatismo, risuonano oggi quanto mai attuali
Giustizia sociale, lingua e ragione
Don Milani - e non solo nel testo collettivo di Lettera a una professoressa - riteneva che la lingua fosse pensiero: e doveva dunque essere piana, precisa, trasparente.
Don Milani. Per una scuola democratica
La scuola come fondamento di cittadinanza
Giuseppe Ungaretti (1888 –1970) Universi e fantasmi
Cent’anni fa usciva «Il Porto Sepolto». La sua lezione non fa che crescere nel nostro tempo di universale esilio
Medioevo e droni sotto lo stesso sole Verità comune cercasi per il dialogo
Saltati i pilastri della tradizione occidentale, non resta che la razionalità del probabile
Gli alberi che noi siamo
Una frondosa analisi di Alain Corbin ripercorre, ramo per ramo, tra amori, saperi, simboli, una delle più potenti metafore della nostra stessa umanità
Mira in alto l’arciere che vuole centrare il bersaglio
L’importanza dell’utopia per “dare luogo” a ciò che non ha ancora trovato posto nella società
- 1
- 2