Scritti fra il 2008 e quest’anno, gli 11 racconti di «La vita è breve, eccetera» certificano il percorso e la maturità stilistica e di contenuti di Veronica Raimo. Che è brava a rendere la malinconia, i fallimenti e un dolore che non annienta
Archivio articoli per autore, di: Nicola H. Cosentino - pagina 2
Vita e amore in forma di tarocchi
Nel cuore del secondo romanzo di Gaia Giovagnoli, meno esuberante nella trama ma più padrona dello stile, stanno le vicissitudini di una coppia: litigano, si riconciliano, si tradiscono, lei se ne va e lui... E un ruolo chiave hanno anche le carte
Che futuro puoi avere a vent’ anni?
«Il laureando» è il romanzo d’esordio di Maurizio Amendola sul senso di solitudine, sul disorientamento dei giovani, sull’assenza di sogni. Lo studio notarile del padre lo aspetta ma, in un lustro, Livio ha dato soltanto tre esami...
Kill Bill modello Sardegna per ragazze giustiziere
Sei gemelle braccano e puniscono sei uomini: il nuovo romanzo di Salvatore Niffoi celebra la terra arcaica e moderna (anzi contemporanea)
La rabbia del padre che ripara la vita
Il nuovo romanzo di Daniele Mencarelli, il primo di pura finzione, mette al centro il risentimento di un cinquantenne in viaggio con il figlio autistico. La grazia della scrittura riesce ad andare oltre la distruzione e scherma la retorica
Lo Chanel N°5 del patriarcato
La protagonista del romanzo d’ esordio di Giada Biaggi è figlia di un professore fissato con il nazismo e di una ex soubrette di «Colpo grosso». Si innamora di «quello sbagliato» e ha intorno gente sensibile ma incapace di porsi in maniera naturale, ossessionata dalla ostentazione della sua cultura
Le parole per scriverlo
La regola per raccontare il sesso la pubblicò una sessantina d’ anni fa il critico Douglas Bush: non serve ricorrere a troppi particolari se si vuole descrivere (bene) un amplesso. A parte le stupefacenti eccezioni di Joyce e D.H. Lawrence e pochi altri, i dettagli anatomici «costituiscono, di norma, un fallimento». Oggi no: da presunto rifugio per scrittori pigri e senza talento, l’ esibizione dei particolari si rivela un metodo tra i più intellettualmente stimolanti per raccontare, ed esplorare, lo spirito del tempo. Ecco come
Forse la tua vita non ha un protagonista
Alessandro Piperno nel nuovo romanzo allestisce una trama con gli snodi giusti, ma va più avanti: se la prende con la curiosità, il vittimismo, la letteratura che pretende di sciogliere i nodi. Questa è la morale scolpita in «Di chi è la colpa»
Se siamo marinai devoti al mestiere allora Conrad è dalla nostra parte
Alberto Asor Rosa dedica il saggio «L'eroe virile» all'autore di «La linea d'ombra»
Il piccolo poeta scrive sonetti chiuso nel frigo
Nel Rione delle mosche, Napoli, un bambino si dibatte in equilibrio tra la macelleria del padre e «la segretaria», la madre anticonformista. Gianni Solla fa emergere allegria, commozione e lo struggimento del quotidiano