• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Nicola H. Cosentino - pagina 1

Home / Nicola H. Cosentino

Nicola H. Cosentino

Nicola H. Cosentino (Praia a mare, 1991) è autore di romanzi, racconti e sceneggiature. Cura, presso l’Università della Calabria, un progetto di ricerca su Michel Houellebecq e le distopie contemporanee. Scrive di letteratura per «minima&moralia». In precedenza ha collaborato con «Il Quotidiano del Sud» e «Venti», di cui è cofondatore. Dal 2014 è direttore artistico del festival di cinema indipendente «Brevi d’Autore». Alcuni suoi racconti incentrati sul personaggio ricorrente di Vincenzo Teapot sono stati pubblicati su «Colla» e «Nuova Prosa». Per Rubbettino, nel 2016, è uscito il suo primo romanzo, «Cristina d’ingiusta bellezza». Ha pubblicato inoltre per Voland «Vita e morte delle aragoste» (2017)



    28.06202528 Giugno 2025

    Come isole in un mare di sangue

    Di Nicola H. CosentinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Nel suo esordio Anna Mallamo mostra una Calabria che sfugge agli stereotipi: ne racconta il versante urbano, cioè la Reggio degli anni Ottanta, dove la criminalità lambisce la vita delle persone. E qui una sedicenne fa una cosa inaudita

    00
    Leggi tutto
    21.06202521 Giugno 2025

    Come capire se sei uno snob

    Di Nicola H. CosentinoIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Costume, Cultura

    Spoiler: lo sei già troppo per alcuni e troppo poco per altri. Tanto vale fidarti dei tuoi gusti, meglio se contraddittori.

    00
    Leggi tutto
    10.05202510 Maggio 2025

    Quanti incroci nascono da due amici

    Di Nicola H. CosentinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Edoardo Albinati ambienta negli anni Ottanta il suo nuovo libro, un romanzo massimalista che celebra il minimalismo. Al centro, Nico e Nanni(che non compaiono quasi mai insieme).Intorno a loro, una miriade di personaggi e situazioni

    00
    Leggi tutto
    21.12202421 Dicembre 2024

    Scrivere per ridere è una cosa seria

    Di Nicola H. CosentinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Saggio

    In Italia la letteratura umoristica fa fatica a imporsi: se è umoristica non è letteratura, se è letteratura non può essere umoristica. Invece no: figure come Stefano Rapone, ma anche Chiara Galeazzi, Mario Fillioley e molti stand-up comedian, sono autori veri. Ecco perché

    00
    Leggi tutto
    10.11202410 Novembre 2024

    Trump dimostra che la prudenza è passata di moda

    Di Nicola H. CosentinoIn Cogito Ergo SumTags America, Personaggi, Società

    Anche stavolta le elezioni americane sono state indicatrici di un fatto culturale prima che politico: molte persone, nel mondo, sembrano essersi stufate delle teorie che insegnano a vivere (e vogliono vivere direttamente).

    00
    Leggi tutto
    31.03202431 Marzo 2024

    La cosa più difficile quando si è adulti è farsi nuovi amici

    Di Nicola H. CosentinoIn Cogito Ergo SumTags Amicizia, Costume, Cultura

    La vita degli adulti, soprattutto nelle grandi città, è spesso stressante, alienante e impegnata dal lavoro. Le responsabilità sono molte, il tempo è poco, soprattutto per conoscere persone che siano affini e stimolanti. E quindi, come farsi nuovi amici? E come non perdere quelli che già si hanno?

    10
    Leggi tutto
    30.03202430 Marzo 2024

    La Basilicata abolisce ieri e domani e va sulla Luna

    Di Nicola H. CosentinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Nel nuovo romanzo Claudia Durastanti scrive di tre donne in tre epoche diverse — l’Ottocento, gli anni Cinquanta del secolo scorso e il 2050 — che poi forse (forse?) sono la stessa donna. Quasi una meditazione sul mancare e sul mancarsi

    00
    Leggi tutto
    15.12202315 Dicembre 2023

    Promesse di verità ma senza redenzione

    Di Nicola H. CosentinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Il secondo romanzo di Alice Urciuolo mette in campo una giovane donna che dalla provincia profonda si sposta a Roma e una madre che finisce nell’orbita di una comunità religiosa animata da un uomo manipolatore. Tutt’intorno, la vita

    00
    Leggi tutto
    24.11202324 Novembre 2023

    Gabriele Salvatores È bello vincere, è meglio perdersi

    Di Nicola H. CosentinoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista, Personaggi

    Il regista che ha ottenuto il Premio Oscar nel 1992 per «Mediterraneo» ha scritto un’autobiografia intitolata «Lasciateci perdere», che doveva essere (qui si chiude un cerchio) il titolo originale del film.

    00
    Leggi tutto
    18.11202318 Novembre 2023

    Le cose vanno in malora e poi le rimpiangi

    Di Nicola H. CosentinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Scritti fra il 2008 e quest’anno, gli 11 racconti di «La vita è breve, eccetera» certificano il percorso e la maturità stilistica e di contenuti di Veronica Raimo. Che è brava a rendere la malinconia, i fallimenti e un dolore che non annienta

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    I valori identitari che guidano gli elettori

    L’arte del consenso contro l’arte del governo?

    Contro gli anziani

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy