• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: montefoschi - pagina 1

Home / Giorgio Montefoschi

Giorgio Montefoschi

Giorgio Montefoschi, nato a Roma nel 1946, è romanziere e critico letterario. Si è laureato in Lettere, con una tesi sul romanzo di Elsa Morante 'Menzogna e Sortilegio' e collabora da vari anni alle pagine culturali del 'Corriere della Sera'.



    24.04202524 Aprile 2025

    L’ opulenza prima della catastrofe

    Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    A novant’anni dalla prima edizione originale, e a venti da quella italiana, ritorna l’autobiografia di Sándor Márai, «Confessioni di un borghese». La Mitteleuropa di inizio secolo alla vigilia del terremoto della Grande guerra

    00
    Leggi tutto
    27.12202427 Dicembre 2024

    Quando l’Europa sbagliò tutti i calcoli

    Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Recensione, Saggio, Storia

    Unico italiano tra gli Immortali dell’Académie Française, Maurizio Serra ha dedicato un saggio alla conferenza del 1938: «Scenario già scritto nel Mein Kampf. Con Putin è diverso»

    00
    Leggi tutto
    27.12202427 Dicembre 2024

    Qabbalah e Gesù L’ audace incontro

    Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Religione, Saggio

    L’umanista Pico della Mirandola nel Quattrocento usò la mistica ebraica per convincere i cattolici della divinità di Cristo, mentre tra Sette e Ottocento il massone sionista Franz Joseph Molitor interpretò quella tradizione in senso cristiano... Le indagini di Gershom Scholem

    00
    Leggi tutto
    07.1220247 Dicembre 2024

    E a casa Singer c ’è troppa umanità

    Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Remoti e inattuali, eppure vicinissimi, sono i casi che il Nobel polacco narrò in struggenti bozzetti di una Varsavia cancellata

    00
    Leggi tutto
    11.08202411 Agosto 2024

    Il professore di latino analfabeta dell’ amore

    Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    C’è un sanatorio e c’è un inetto dimezza età, ci sono una fanciulla e un rivale... Esce il primo romanzo di Sándor Márai, del1928, ancora tutto immerso nel clima della Mitteleuropa e della disgregazione dell’Impero austro-ungarico

    00
    Leggi tutto
    12.07202412 Luglio 2024

    L’insostenibile solitudine di Praga

    Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Luoghi

    La cultura della città, culla di giganti come Kafka, fu annientata (insieme a diritti, democrazia...) dall’invasione russa del 1968. Scrisse Milan Kundera: «La cortina dell’incomprensione dell’Occidente ha rafforzato la cortina di ferro sovietica»

    00
    Leggi tutto
    10.05202410 Maggio 2024

    Meglio non cercare più

    Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Sono apologhi filosofici? Oppure semplici storie esemplari? Sono senz’altro una prova del talento narrativo del tedesco Michael Krüger. Che nei 13 racconti raccolti sotto il titolo «Il dio dietro la finestra» condivide lo sguardo di uno scrittore che ha raggiunto la perfezione: quella di non scrivere

    00
    Leggi tutto
    17.06202317 Giugno 2023

    Quei pasticciacci brutti (ma belli) nella Varsavia di Isaac B. Singer

    Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Una coppia di ebrei torna in Europa da Buenos Aires dove ha fatto fortuna e si trova coinvolta in grovigli amorosi e criminali. In «Max e Flora», finora inedito in volume, lo scrittore premio Nobel inventa una trama pirotecnica

    00
    Leggi tutto
    22.04202322 Aprile 2023

    Uomini si nasce e a volte dèi si diventa

    Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Recensione

    Dall’imperatore d’Etiopia al filosofo indù Krishnamurti al principe d’Edimburgo in Oceania: la studiosa Anna Della Subin ricostruisce i casi di divinizzazione in vita nell’epoca moderna

    00
    Leggi tutto
    25.03202325 Marzo 2023

    Simenon non è solo Maigret ma anche il dottore inquieto

    Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

    Era nato 120 anni fa e con le sue atmosfere, i suoi personaggi e i suoi intrecci trasformò la narrativa oltre i confini del poliziesco: perché lo scrittore belga seppe entrare nel cuore nero delle persone. Come in un libro del ’60, «L’orsacchiotto»

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy