• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Mirella Serri - pagina 1

Home / Mirella Serri

Mirella Serri

Mirella Serri Mirella Serri insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Roma. Ha pubblicato, tra l’altro, Carlo Dossi e il racconto, Storie di spie. Saggi sul Novecento in letteratura, Il breve viaggio. Giaime Pintor nella Weimar nazista (che ha vinto il premio Capalbio e il premio Salvatore Valitutti). Ha curato Doppio diario. 1936-1943 di Pintor e ha partecipato al volume collettivo Novecento delle italiane. Collabora a l’Espresso, La Stampa, Ttl, Specchio e al Corriere della Sera-Magazine.



    28.03202528 Marzo 2025

    Il fine vita diventa thriller e risveglia antiche psicosi

    Di Mirella SerriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Dario Buzzolan ripercorre cento anni di crisi familiari, tra fughe e avventure

    00
    Leggi tutto
    14.02202514 Febbraio 2025

    Ritanna Armeni. I neofascisti e il Vaticano dietro la lettura di via Rasella come prova di incoscienza

    Di Mirella SerriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Resistenza, Saggio

    Il racconto dei gappisti della resistenza romana, spesso disprezzata da quelli del Nord

    00
    Leggi tutto
    14.12202414 Dicembre 2024

    La lezione del divin poeta

    Di Mirella SerriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Gentilezza, Storia

    Da Dante a Goethe, la gentilezza era un collante sociale. Ma nell'ottocento le cose cambiano

    00
    Leggi tutto
    29.06202429 Giugno 2024

    Il barone rampante, gli orti di Hesse e i giardini di Proust

    Di Mirella SerriIn Cogito Ergo Sum

    Letteratura verde

    00
    Leggi tutto
    29.03202429 Marzo 2024

    Anni di piombo, interno giorno. I borghesi visti dalle portinaie

    Di Mirella SerriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Patrizia Carrano racconta la contiguità esistenziale tra classi nell'Italia delle trasformazioni sociali

    00
    Leggi tutto
    31.12202331 Dicembre 2023

    Le furiose Erinni, le mosche di Sartre e l’eterno desiderio di auto-assoluzione

    Di Mirella SerriIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Colpa, Cultura

    La colpa: un sentimento che viene narrato dalla notte dei tempi quando infrangiamo le regole

    00
    Leggi tutto
    22.09202322 Settembre 2023

    Se l’autoritarismo è lo spirito del tempo che attraversa i regimi e le democrazie

    Di Mirella SerriIn Cogito Ergo SumTags Autoritarismo, Cultura, Recensione, Saggio, Storia

    Nel nuovo saggio di Paolo Mieli le radici dell’incertezza attuale sui valori dell’Occidente L’esaltazione liberale nata dopo la Seconda guerra mondiale è messa in crisi dalla Storia

    00
    Leggi tutto
    12.08202312 Agosto 2023

    La lezione delle guerre “sbagliate”: quando lasciare è più onorevole

    Di Mirella SerriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fuga, Militare

    Il concetto di fuga dal mondo militare cambia radicalmente nel ‘900

    00
    Leggi tutto
    26.02202326 Febbraio 2023

    Recalcati e il conflitto tra padri e figli né rivalità né rifiuto, il modello è Telemaco

    Di Mirella SerriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

    Lo psicoanalista affronta le problematiche più scottanti del nostro tempo dallo scontro generazionale al culto dell’io fino alla religione del corpo perfetto

    00
    Leggi tutto
    23.10202223 Ottobre 2022

    That’s austerity

    Di Mirella SerriIn Cogito Ergo SumTags Austerità, Società

    Domenica 2 dicembre 1973, l'Italia abituata al boom economico restò a piedi

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy