A partire dal nuovo libro di Ferruccio de Bortoli, due studiosi si confrontano sul futuro del nostro Paese ferito dalla pandemia. Francesco Magris: bisogna recuperare forme di solidarietà, relazioni calde, non ci si può affidare soltanto al gioco degli interessi individuali. Alberto Mingardi: il rischio maggiore alimentato dal Covid è il dirigismo governativo, spegnere l’economia significa cancellare anche la socialità
Archivio articoli per autore, di: Mingardi - pagina 2
La virtù del banchiere è la prudenza, ma i Lehman credevano nel coraggio
La storia della dinastia inizia nel 1844 quando Hayum lascia la Baviera per gli Usa e i fratelli lo seguono. Dal cotone alle ferrovie, dal cinema agli aerei, l'impero finanziario cresce fino al tracollo del 2008
La moneta parallela è l’anti-euro
Finanza pericolosa
Consumo, dunque sono: il carrello della spesa fa la Storia
Il sorbetto dei nobili e la polenta contadina, auto di lusso, videogame e prodotti bio i gusti e le merci raccontano l’evoluzione del benessere e degli stili di vita in Italia
L’intransigenza necessaria
Populismo e dintorni
Il lungo viaggio dell’economia
Storia dell’innovazione Dall’aratro a Google, dalle gillette all’iPhone le 50 invenzioni che testimoniano il potere di creatività e circostanze
I diritti umani funzionano se rispecchiano la realtà
Nel suo ultimo libro Ignatieff va al di là dell’astrattezza della morale globale: i valori nascono in situazioni concrete
Quando è legittimo resistere al potere
Una riflessione che torna d’attualità di fronte a giri di vite autoritari come in Venezuela e in Turchia: finito il tempo dei monarcomachi resta valido il principio per cui è giusto e doveroso opporsi ai tiranni
La libertà difesa ogni giorno
La biologa Elena Cattaneo Tra Scienza E Politica
Aiutare i migranti a casa loro? Funziona, ma solo in parte
L’«aiutiamoli a casa loro» è uno slogan che si scontra con il nazionalismo economico e la prosaica necessità di garantire specifici gruppi d’interesse.