• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: martinetti - pagina 1

Home / Cesare Martinetti

Cesare Martinetti

Cesare Martinetti, torinese, 51 anni, è caporedattore Cultura de “La Stampa”. Ha lavorato come corrispondente a Mosca, Bruxelles e Parigi ed è stato responsabile degli esteri. Giornalista dal 1976, ha lavorato alla “Gazzetta del Popolo”, all’Ansa e a “la Repubblica”. Nel 1995 ha pubblicato Il padrino di Mosca (Feltrinelli), il primo reportage scritto da un italiano sulla mafia russa.



    01.0520211 Maggio 2021

    I fuggitivi di Parigi e le verità mai dette

    Di Cesare MartinettiIn Cogito Ergo SumTags Società, Terrorismo

    Gli arrestati di Parigi non rappresentano una generazione, ma loro stessi e la loro personale responsabilità, non hanno combattuto una guerra ma dichiarato guerra al loro Paese

    00
    Leggi tutto
    28.09201830 Settembre 2018

    Cara Russia, sei grande e ti amo perché sui filobus puoi essere triste

    Di Cesare MartinettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Dagli stagni di Bulgakov alla sala fumatori della Biblioteca Lenin di Mosca lo slavista Paolo Nori “viaggia” in un mondo di letture, pessimi odori, eroi bislacchi

    00
    Leggi tutto
    02.1220172 Dicembre 2017

    L’avanguardia che fa politica in casa nostra

    Di Cesare MartinettiIn Cogito Ergo SumTags Fascismo, Società

    L’irruzione dei naziskin veneti nel centro aiuto agli immigrati di Como.

    10
    Leggi tutto
    10.06201710 Giugno 2017

    Bergoglio, quel che resta della dottrina

    Di Cesare MartinettiIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società

    Papa della rivoluzione incompiuta, enigma teologico e culturale Il libro di un laico che prende sul serio la fede, “per capire criticamente”

    00
    Leggi tutto
    10.12201610 Dicembre 2016

    Nella Mosca di Putin che legge Fidel ma guarda a Trump

    Di Cesare MartinettiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Una città che non dorme mai dove i parrucchieri sono aperti fino a tarda notte e le giovani coppie si fanno fotografare davanti ai luoghi simbolo dell’Urss

    00
    Leggi tutto
    19.05201619 Maggio 2016

    Sykes-Picot, quei confini tracciati col righello che si stanno sbriciolando

    Di Cesare MartinettiIn Cogito Ergo SumTags Isis, Medio Oriente, Società

    Esattamente cent’anni fa i due diplomatici, in rappresentanza di Gran Bretagna e Francia, si spartivano le spoglie dell’impero Ottomano

    00
    Leggi tutto
    18.10201418 Ottobre 2014

    “La lotta politica in futuro si giocherà tra le destre”

    Di Cesare MartinettiIn Cogito Ergo Sum

    Il politologo Gaël Brustier sta per pubblicare un libro sul “68 conservatore”: la sinistra è lontana dalla gente

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy