• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Marcolongo - pagina 1

Home / Andrea Marcolongo

Andrea Marcolongo

Andrea Marcolongo, nata nel 1987 e laureata in Lettere classiche presso l'Università degli Studi di Milano, è una scrittrice italiana attualmente tradotta in 27 Paesi. Autrice de La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco (Laterza, 2016) e de La misura eroica (Mondadori, 2018), scrive per TuttoLibri de «La Stampa». Traduttrice dal greco, visiting professor presso l'Universidad de Los Andes di Bogotá e l'UNAM di Città del Messico e presidente 2019 del Festival de l'histoire di Blois, è stata finalista in Francia al Prix des Lecteurs. Ora vive a Parigi.



    11.10202411 Ottobre 2024

    Viaggio al termine del labirinto

    Di Andrea MarcolongoIn Cogito Ergo SumTags Classicità, Cultura, Recensione

    Giorgio Ieranò guida un cammino letterario nei meandri di una delle immagini più perturbanti del mondo antico

    00
    Leggi tutto
    07.0920247 Settembre 2024

    La troppa grazia che ci fa preferire Achille ad Enea

    Di Andrea MarcolongoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epica, Letteratura

    Il lettore tenace si renderà conto che la grandezza di Virgilio sta nella misura

    00
    Leggi tutto
    22.07202322 Luglio 2023

    Stessa spiaggia stesso mare e (stesse zie): sono queste le migliori estati della nostra vita

    Di Andrea MarcolongoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Dopo tante vacanze in paesi lontani un trentenne torna in Bretagna, dove trascorreva agosto da bambino. Sente il bisogno di ritrovare la felicità impregnata di abitudini, silenzi e prevedibilità della casa di famiglia

    00
    Leggi tutto
    06.0520236 Maggio 2023

    Tutto il bello di credere in qualcosa

    Di Andrea MarcolongoIn Cogito Ergo SumTags Credere, Cultura, Saggio

    Per i greci la bellezza delle cose era sacra, tutto il resto era dominio della scienza. La soppressione del sentimento del sacro conduce a sostituzioni rapide e pericolose

    00
    Leggi tutto
    18.02202318 Febbraio 2023

    La ragazza che vive nel paradiso tropicale aspetta il cargo per sognare l’amore

    Di Andrea MarcolongoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    A Diego Garcia ogni due anni una nave porta merci, affascinanti forestieri (e un prete per la celebrazione nozze). Nel 1967 il dramma: l'isola è ceduta agli Stati Uniti per scopi militari e gli abitanti sono deportati dagli inglesi

    00
    Leggi tutto
    16.12202226 Gennaio 2023

    Che effetto fece il Partenone a Freud? Fu come avvistare il mostro di Loch Ness

    Di Andrea MarcolongoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

    Una guida con tappe turistico-letterarie nelle vie (e nell'anima) di Atene

    00
    Leggi tutto
    10.12202226 Gennaio 2023

    Gli uomini preferiscono l’Iliade

    Di Andrea MarcolongoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epica, Letteratura

    Nel mondo greco l’ira doveva essere memorabile come il destino dell’eroe

    00
    Leggi tutto
    01.0520201 Maggio 2020

    Bianca come papà e nera come mamma la chiamano come il biscotto panna&cacao 

    Di Andrea MarcolongoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Dopo 50 anni viene riscoperto, lodatissimo da Paul Auster, l'unico romanzo di una giornalista afroamericana.  Ispirato al mito di Teseo che cerca il padre Egeo, racconta le avventure di una ragazza meticcia a New York

    00
    Leggi tutto
    29.02202029 Febbraio 2020

    Prima che gli dèi ci punissero eravamo superbi ma non ci mancava niente

    Di Andrea MarcolongoIn Cogito Ergo SumTags Classicità, Cultura, Recensione

    Siamo esseri desideranti e temiamo la morte perché, secondo i Greci, siamo effimeri come farfalle

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy