Estratto delle riflessioni che Claudio Magris ha presentato alla Biennale Democrazia
Archivio articoli per autore, di: magris - pagina 13
il ‘Giorno della Memoria’
Intervento del Prof. Claudio Magris alla cerimonia di celebrazione del 'Giorno della Memoria'
Palazzo del Quirinale, 27 gennaio 2009
Relativismo, una maschera del nulla
Filosofia e religione non possono rinunciare alla ricerca della verità: ma in democrazia nessuno può vantarsi di possederla
Non è giusto scusarsi per le colpe dei padri
Se ci sono autori di gravi crimini in libertà, vanno puniti senza riguardo nemmeno alla loro veneranda età, perché la canizie non è un salvacondotto, e le ideologie che hanno fomentato quei crimini vanno combattute senza tregua, ma non si può presentare eternamente il conto delle offese patite ai discendenti di chi le ha inferte, e questo vale per tutti.
Letteratura e diritto.Davanti alla legge
A differenza di chi declama le profonde ragioni del cuore pensando in realtà che esista solo il suo cuore, la legge parte da una conoscenza più profonda del cuore umano, perché sa che esistono tanti cuori, ognuno con i suoi insondabili misteri e le sue appassionate tenebre, e che proprio per questo solo delle norme precise, che tutelano ognuno, permettono al singolo individuo di vivere la sua irripetibile vita, di coltivare i suoi dèi e i suoi demoni, senza essere impedito né oppresso dalla violenza di altri individui, come luì preda di inestricabili complicazioni del cuore, ma più forti di lui...
Il vizio malinconico di farla franca
Eclissi dei vespasiani, abuso di birra e menefreghismo: così dilaga la moda maleducata della pipì per strada
Strenuo custode della vita L’ odissea dell’ intelligenza contro ogni pulsione di morte
La morte di Elias Canetti, straordinario e anomalo scrittore, tra i grandissimi testimoni del nostro secolo
Elias Canetti, il volto oscuro del genio
Era un don Chisciotte solitario. Ma un giorno mi disse: la nostra amicizia si è conclusa