• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: magris - pagina 10

Home / Claudio Magris

Claudio Magris

Claudio Magris, scrittore, germanista e critico, è nato a Trieste nel 1939. Si è laureato all'Università di Torino dove è stato ordinario di Lingua e Letteratura tedesca dal 1970 al 1978. È ora docente alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Trieste. Collabora al 'Corriere della Sera' e a diversi altri quotidiani e riviste. La sua tesi di laurea, dal titolo Il mito asburgico nella letteratura austriaca moderna, pubblicata da Einaudi nel 1963, ha dato il via alla sua produzione e — sul piano degli studi, ma anche su quello dell’editoria e dell’interesse dei lettori — a un recupero della letteratura mitteleuropea. Da allora, in molteplici lavori saggistici, relazioni, introduzioni, prefazioni ed elzeviri — soprattutto per il «Corriere della Sera» — Magris analizza la letteratura del nostro secolo, in particolar modo quella mitteleuropea e scandinava, come metafora della crisi della civiltà moderna, contribuendo a diffondere, in Italia e all’estero, la letteratura del “mito asburgico”. Traduttore di Ibsen, Kleist e Schnitzler, ha pubblicato numerosi saggi, fra i quali: 'Il mito asburgico nella letteratura austriaca moderna' (Torino 1963), 'Wilhelm Heinse' (Trieste 1968), 'Lontano da dove, Joseph Roth e la tradizione ebraico-orientale' (Torino 1971), 'Dietro le parole' (Milano 1978), 'Itaca e oltre' (Milano 1982), 'Trieste. Un'identità di frontiera' (in colaborazione con Angelo Ara, Torino 1982), 'L'anello di Clarisse' (Torino 1984), 'Illazioni su una sciabola' (Pordenone 1986), il testo teatrale 'Stadelmann' (1988) 'Un altro mare' (1991) e 'Microcosmi'che ha ricevuto il Premio Strega 1998. Nel 1986 Magris dà alle stampe il suo capolavoro, Danubio — suggestivo diario sentimentale e viaggio nello spazio e nel tempo.



    24.05201124 Maggio 2011

    La dea della giustizia e quella della caccia

    Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo Sum

    Quando il bene non coincide con il giusto

    00
    Leggi tutto
    25.04201125 Aprile 2011

    Un antidoto all’indifferenza.Il 25 Aprile, oltre la storia

    Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo Sum

    C’è un’altra Italia possibile, rispetto a quella che oggi subiamo.

    00
    Leggi tutto
    06.0420116 Aprile 2011

    Il finto quotidiano della vera unità

    Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo Sum

    Gli studenti di un istituto di Piacenza scrivono articoli
    firmati Cattaneo, Mazzini e Cavour

    00
    Leggi tutto
    13.03201113 Marzo 2011

    L’urlo della natura

    Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo Sum

    L’urlo universale della natura e la coscienza (perduta) del pericolo

    00
    Leggi tutto
    13.03201113 Marzo 2011

    E l’Europa si scoprì un po’ più tedesca

    Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo Sum

    Solidarietà, efficienza, comunità E modernità senza indulgenze pop

    00
    Leggi tutto
    30.01201130 Gennaio 2011

    Il sacro e gli sberleffi: così si sconfigge il male

    Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo Sum

    L’Anticristo di Joseph Roth è un guanto gettato in faccia al mondo intero e soprattutto alla modernità, un Giudizio universale che coinvolge e travolge l’autore stesso

    00
    Leggi tutto
    20.01201120 Gennaio 2011

    Menzogna

    Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo Sum

    Come costruire un falso e diffonderlo nel mondo

    00
    Leggi tutto
    13.01201113 Gennaio 2011

    Il teatro della vita (e della politica)

    Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo Sum

    La cultura non è commestibile

    00
    Leggi tutto
    05.0120115 Gennaio 2011

    Il sorriso del terrorista

    Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo Sum

    Considerare Battisti «un rifugiato politico» significa falsare e vilipendere la figura stessa del rifugiato politico e rendere in futuro ancor più difficile la condizione di chi si troverà realmente in tale situazione.

    00
    Leggi tutto
    01.1220101 Dicembre 2010

    L’eroe mite che disse no a Hitler

    Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo Sum

    Perché Dio avrebbe dato a ciascuno di noi la ragione ed il libero arbitrio se bastasse

    soltanto ubbidire ciecamente?

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 8
    • 9
    • 10
    • 11
    • 12
    • 13

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy