• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: magrelli - pagina 2

Home / Valerio Magrelli

Valerio Magrelli

Valerio Magrelli (Roma, 1957) è un poeta italiano.

Laureato in filosofia all'Università di Roma ed esperto di letteratura francese - che ha insegnato ed insegna alle Università di Pisa e di Cassino - ha esordito all'età di ventitré anni con una raccolta di poesie intitolata Ora serrata retinae.



    02.1220162 Dicembre 2016

    Céline Non vi azzardate a cambiarmi nemmeno una virgola

    Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Escono le terribili lettere agli editori inviate in trent’anni dall’autore di “Viaggio al termine della notte”

    00
    Leggi tutto
    23.07201623 Luglio 2016

    La missione di Gide non rinunciare mai al coraggio di vivere

    Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

    L’adesione al marxismo. L’opposizione a Stalin L’omosessualità dichiarata. Nei monumentali “Diari” dello scrittore la disciplina di un intellettuale

    00
    Leggi tutto
    11.05201611 Maggio 2016

    Natalia Ginzburg Lessico giovanile

    Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    La scandalosa diversità della Ginzburg

    00
    Leggi tutto
    22.04201622 Aprile 2016

    Scommessa, inventiva e creatività perché la traduzione è lo sport estremo più pericoloso

    Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Il saggio di Franco Nasi ripercorre le avventure più curiose di un mestiere nato con il crollo della Torre di Babele Dall’antichità fino agli esperimenti linguistici di Georges Perec

    00
    Leggi tutto
    10.12201510 Dicembre 2015

    Una nobile tradizione di malinconia umor nero e spleen

    Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura

    Dal mondo greco a quello medievale da Leopardi a Cioran sono tanti gli autori che si sono ispirati a questo malessere

    00
    Leggi tutto
    29.10201529 Ottobre 2015

    Il poeta. Pier Paolo Pasolini il vangelo eretico di un artista totale

    Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    In mezzo a tanti astri, la figura di Pasolini spicca come una costellazione vera e propria. Nessuno ha ottenuto risultati così notevoli in discipline altrettanto disparate

    Malgrado la

    00
    Leggi tutto
    11.09201517 Dicembre 2015

    La rivolta dei lettori che mette fine all’interpretazione

    Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Società

    Mentre si moltiplicano gli impieghi altamente qualificati, i lettori si ribellano contro chi vorrebbe orientarli nelle loro scelte.

    00
    Leggi tutto
    11.0820152 Novembre 2015

    L’intollerabile pretesa delle aziende di trasformare l’umore in redditività.

    Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo Sum

    Da Epicuro alla Costituzione, passando per Mozart

    00
    Leggi tutto
    18.06201518 Ottobre 2015

    Vita e morte di Majakovskij senza gossip

    Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

    Si parte da quel 14 aprile 1930 quando viene ucciso da un colpo di pistola al cuore. Omicidio o suicidio non importa: fu immolato al potere staliniano

    00
    Leggi tutto
    17.01201521 Gennaio 2016

    Paul Valéry il poeta che inventò l’idea di link

    Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Saggi e versi profetici

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Prigionieri del passato

    Negare la verità è il segno di un’era di parole vuote

    Abbiamo bisogno di un Papa profeta per tornare a guardare l’infinito

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy