Gli sviluppi recenti delle tecnologie per l’informazione quantistica offrono al gatto più famoso della fisica inedite possibilità sperimentali per testare le diverse interpretazioni della teoria.
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Archivio articoli per autore, di: licata - pagina 1
11.08201711 Agosto 2017
La caccia alla materia oscura porta agli assioni
La Materia Oscura è una della sfide più affascinanti della Fisica Contemporanea
22.07201722 Luglio 2017
Alieni? No, Materia Oscura
Due ricercatori italiani teorizzano un modello di oscillazione stellare che rivela la presenza degli elusivi assioni, componenti della dark matter
24.08201224 Agosto 2012
Alan Turing. La scienza come libertà
Cade nel 2012 il centenario della nascita di Alan Turing , padre dell'informatica e dei calcolatori
22.07201222 Luglio 2012
Oltre il giardino di Chance si nasconde la sola verità
Quattro chiacchiere sul bosone di Higgs, la scoperta che, di fatto, per la scienza pone più interrogativi che soluzioni.
28.02201228 Febbraio 2012
27.01201227 Gennaio 2012
MathEcoDesign.
Il Design e la Matematica al Tempo dell’Informazione
29.12201129 Dicembre 2011
Particella di Dio o Bosone di Goldstone?
Un po’ di chiarezza sulla superstar mediatica : il bosone di Higgs
27.09201127 Settembre 2011
Neutrini e Relatività Ristretta : contraddizione o integrazione?
Riflessioni sui neutrini “più veloci della luce”
10.08201110 Agosto 2011
I Cigni Neri sono poi così neri? Taleb, De Finetti e la Probabilità
L’importanza di quegli eventi rarissimi che modificano l’intero assetto di un sistema in modo impredicibile ed irreversibile
- 1
- 2