Non basta definire tossici certi titoli, se di fronte alla legge hanno gli stessi diritti di quelli sani.
Archivio articoli per autore, di: lettieri - pagina 24
Usa, la Fed è nel pallone e parla ancora di crisi
Il discorso di Bernanke per certi aspetti rivela la sua impotenza come banchiere centrale
Al rigore bisogna affiancare lo sviluppo. Subito
Una manovra finanziaria di rigore ma senza equità e senza meccanismi efficaci di ripresa economica sarebbe destinata al fallimento.
Morto Bretton Woods, 40 anni fa, serve un nuovo ordine monetario
L'attuale attacco speculativo, forse il più grave della
storia moderna, sembra celebrare a suo modo il quarantesimo anniversario della
fine del sistema di Bretton Woods.
Va prosciugato l’oceano dei derivati finanziari
Non ci si può sottrarre alla domanda: Chi merita maggiore protezione? Gli Stati, la vita e il lavoro dei cittadini oppure i mercati e gli speculatori?
Sfida Ue: project bond per la ripresa
L’Europa ha immediato bisogno di un “grand design” basato sui project bond per la crescita, che richiamano quelli che Jacques Delors propose a suo tempo.
La crisi riguarda tutto il sistema
Riconoscere che la crisi è del sistema finanziario internazionale e non solo dei singoli Stati, dei loro bilanci e del loro debito pubblico.
La Germania sotto il ricatto della finanza
La Deutsche Bank guida la «cordata» della finanza contro il primato della politica, che molti a Berlino per fortuna ancora vogliono.
Un ministero in difesa dell’euro
Per contrastare gli attacchi con adeguate misure contro le operazioni speculative e per definire una condivisa politica di crescita e di modernizzazione dell'intera realtà europea.
Le Agenzie di rating giocano sporco. Servono regole che le neutralizzino
E’ urgente l'intervento dei governi per dettare norme stringenti a mercati finanziari, sistema bancario e agenzie di rating.